GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] da una volontà "ottima e pura" guidata dalla virtù e francese per aver servito la causa dellaragione e della libertà, unico italiano insieme, tra . Coppini, Una voce fuori dal coro: G. G. critico di Pietro Leopoldo, in Boll. stor. pisano, LXVII ( ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] il C., perciò, si ritrova, a criticadella Römische Chronologie mommseniana, il ribadimento, indirettamente confermato ai dì nostri dalla scoperta delle lamine auree di Pyrgi, della validità della datazione polibiana del primo trattato fra Roma e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni
Gennaro Sasso
Nacque a Castelvetrano, provincia di Trapani, il 29 maggio 1875, ottavo di dieci fratelli, due dei quali erano già morti quando egli vide la luce. Suo padre, che si chiamava [...] l'erudizione pura, da una parte, e la filosofia, altrettanto pura, da all'estetica la sua prima sistemazione.
A ragione, e del resto non è un' G. G.: bibliografia 1980-1993, in Giornale criticodella filosofia italiana, LXXV (1994), pp. 632- ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] la vecchia accusa di pirateria. Era pura propaganda, perché a Montevideo egli a simbolo vivente di un universalismo laico e della sua coscienza critica, da una parte c'era il bene, atto o per cogliere le ragioni economiche, strategiche, culturali e ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] larghi», ossia la «dimensione profetica» della sua figura e della sua opera (Galavotti, 2008, p. 792).
Si tratta di un punto capitale, che non mancò di suscitare critiche e opposizioni anche aspre, non tanto per ragioni ‘scientifiche’ che pur non ...
Leggi Tutto
CANTIMORI, Delio
Piero Craveri
Nacque a Russi (Ravenna), il 30 ag. 1904 da Carlo e da Silvia Sintini.
Il padre, insegnante e preside di liceo, autore di scritti su problemi scolastici e su Mazzini, [...] La vita come ricerca (in Giornale criticodella filos. it., XVIII[1937], pp della polemica sull'idealismo, specie attraverso due recensioni a Carlo Antoni (rec. a La lotta contro la ragionedell'Antoni il C. si domandava "se alla pura storia della ...
Leggi Tutto
BORDIGA, Amadeo
Luigi Agnello
Nacque a Resina (Napoli) il 13 giugno 1889 da Oreste e da Zaira Amadei.
Il padre (1852-1931), novarese, massone, fu uno dei più apprezzati studiosi italiani dei suo tempo [...] , a maggior ragione, fusioni con pura", cioè integralmente comunista, nei paesi industrialmente avanzati dell'Europa occidentale, il significato politico dell pp. 19-21, 76-78; G.M. Bravo, Criticadell'estremismo, Milano 1977, pp. 209-212; M. Fatica, ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] occasione, P. Togliatti, criticando l'iniziativa, diede ragione alle esigenze degli studiosi e difese l'autonomia delle loro ricerche. L'episodio , di non identificazione della scienza storica con la storiografia neutra pura asettica e senza idee ...
Leggi Tutto
CACCIATORE, Diego
Valerio Castronovo
Originario di Lodi, visse nella prima metà del sec. XVII (non si conosce la data di nascita), e si laureò in legge a Bologna. Si trasferì nel capoluogo lombardo [...] mescolamento di follia, di cui la più pura procede dalla fina sapienza…". Al di , che si muovono più tosto da ira, che da ragione".
Il C. lasciò altri scritti, fra cui L'Istoria lontano sia dall'impegno della ricerca critico-erudita, sia dal filone ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...