La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. L'economia matematica 1870-1950
Angelo Guerraggio
L'economia matematica 1870-1950
Di matematica sociale comincia a parlare Condorcet nella Francia [...] concezioni nel campo della probabilità. I suoi lavori esprimono una critica radicale al sistema sia stato allontanato per una ragione qualsiasi. Il movimento del sistema la passione degli studi e dell'economia 'pura', a tenere un seminario sull ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Giorgio Israel
La matematizzazione della biologia e la biomatematica
Le sorgenti concettuali [...] del 1813 criticò il tentativo di Duvillard di elaborare una teoria della popolazione dellapura raccolta di dati quantitativi, impotente a determinare leggi paragonabili a quelle delladella fisiologia e della patologia del corpo umano.
Le ragioni ...
Leggi Tutto
METAMATEMATICA
Alberto Pasquinelli
Aldo Marruccelli
. Il problema della metamatematica. - Come disciplina specifica, la m. deve la propria genesi (e la propria denominazione) a D. Hilbert, il quale [...] critica sul tema. W. e M. Kneale, per es., nella loro classica Storia della logica scrivono che, secondo Hilbert, "l'infinito assolve in matematica lo stesso officio che un'Idea di Ragione formali), in Annali di matematica pura e applicata, XCVIII, s. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi
Amnon Shiloah
La scienza della musica negli scritti arabi
Un itinerario teorico nell'affascinante [...] che la forma nell'arte è più pura, bella e nobile rispetto alla forma delleragioni che portarono i filosofi, vale a dire i Greci, a definire le leggi della esso conteneva un'analisi e un commento criticodelle opere dei teorici precedenti. Il trattato ...
Leggi Tutto
Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] critico tra ragione ed esperienza, tra idea e fatto, tra la realtà quale è (il dato) e quale potrebbe essere (il modello), nel contesto della affidando alla pura casualità - ora assoluta, ora guidata da opportune stratificazioni delle popolazioni - ...
Leggi Tutto
Previsione
Italo Scardovi
di Italo Scardovi
Previsione
La previsione nella scienza
Da sempre l'uomo s'interroga sul futuro. Da sempre cerca nei dati del mondo i segni di ciò che l'aspetta. Tra intuizioni [...] secoli le scienze della natura, conserva tuttavia una sua ragion d'essere strumentale, confondere la previsione come riflessione critica sul presente con la previsione mai, soprattutto nei fenomeni sociali, pura conoscenza. Ma anche nelle scienze non ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] considerato anche una delleragioni del relativo isolamento della mancata pubblicazione tempestiva di molte sue scoperte.
Pur continuando a occuparsi intensamente di matematica puradella gravità, critica innanzitutto la teoria della gravitazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Romano Gatto
Cristoforo Clavio
Cristoforo Clavio fu una delle figure più rappresentative della matematica del suo tempo. Benché non italiano, esercitò soprattutto in Italia la sua attività di studioso [...] questa ragione riteneva che non dovesse essere ammesso nemmeno come pura ipotesi matematica. Di contro, affermava che il sistema delle sfere declinantium, Romae 1603.
Corrispondenza. Christoph Clavius, ed. critica a cura di U. Baldini, P.D. Napolitani ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...