Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] Boileau lo conduce ad approfondire i princìpi metodici della sua critica letteraria e ad esaltare la sua coscienza allarme contro i deliri dellaragione abbandonata a se stessa, un trepido e fervido richiamo alla più pura tradizione del cattolicismo, ...
Leggi Tutto
Romanzo poliziesco
Peppino Ortoleva
di Peppino Ortoleva
Romanzo poliziesco
Affinità elettive: il poliziesco e le scienze sociali
Romanzo poliziesco, detective story, romanzo giallo: le tre espressioni [...] i sociologi e per i criticidella cultura (i praticanti di quelli abbondante letteratura, spesso di pura divulgazione ma in alcuni casi C., Spie. Radici di un paradigma indiziario, in Crisi dellaragione (a cura di A. Gargani), Torino 1978.
Gramsci, ...
Leggi Tutto
Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose
Mario Praz
Ferdinando Gerra
Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] voce ch'egli ascolta non è certo quella dellaragione, da lui disprezzata, ma, come diceva il pura musica di pause e di segni ritmici».
Mi è parsa illuminante la coincidenza tra simili osservazioni che han determinato l'indirizzo odierno dellacritica ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Epistole - Introduzione
Arsenio Frugoni
Giorgio Brugnoli
L'edizione criticadella Società Dantesca Italiana (Firenze 1921), comprese tredici lettere in latino. Delle [...] contro la critica che la giudicò spuria per gravi ragioni, anche E. PISTELLI, in Le opere di Dante, testo criticodella Società Dantesca Italiana, Firenze, Bemporad, 1921 (2a ed α dovrà considerarsi più pura di ß. L'esame delle variae lectiones per i ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] un superiore equilibrio storico-criticodelle due opposte tendenze, fra il 1471 ed il 1472, per ragioni che ignoriamo, egli cominciò a cercare una pura e vuota intonazione encomiastica; e lo stesso episodio della revisione della versione latina dell ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Paolina
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Recanati il 5 ott. 1800, terzogenita del conte Monaldo e di Adelaide del marchese Filippo Antici.
Le redini del disastrato patrimonio familiare [...] La Voce dellaragione. Ad attestarlo è lo stesso Monaldo nelle sue Memorie della "Voce dellaragione", laddove carte napoletane; L. Ghidetti, Per una storia della fortuna critica; D. Donati, P. e il pensiero della differenza; A. Prete, Sul margine d' ...
Leggi Tutto
CAPEI, Pietro
PP. Treves
Nacque di antica e doviziosa famiglia, da Giovanni e Francesca Alberti, il 29 ott. 1796, a Lucignano in Val di Chiana. Da Lucignano passò ragazzo al seminario di Arezzo per [...] il C., perciò, si ritrova, a criticadella Römische Chronologie mommseniana, il ribadimento, indirettamente confermato ai dì nostri dalla scoperta delle lamine auree di Pyrgi, della validità della datazione polibiana del primo trattato fra Roma e ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Detto d'amore - Introduzione
Gianfranco Contini
Titolo, estratto dai primi versi a cura del suo scopritore, il filologo triestino Salomone Morpurgo (1860-1942), e rimasto [...] della fine del dugento»), nel corso d'una recensione uscita sulla «Rivista criticadella de médecine de Montpellier». La cosa è la pura verità, ma il Morpurgo per suo conto non dio d'Amore e confligge con Ragione come poi con Ricchezza, chiudendo, ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] di tipica transizione, ove un conservatorismo critico, che non è ancora incrinato dall pura dottrina agostiniana: grazie a lui "il nome di giansenista è divenuto glorioso ad onta delle stoltamente "il lume scarso dellaragione". Un quarto di secolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] netto calo delle preferenze; in ragionedella sconfitta elettorale, dello Stato, dell’erudizione e della scienza, ma anche come strumento di espressione letteraria, una lingua pura di rimozione da parte di alcuni critici e poeti che avevano dato vita ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...