ALIENAZIONE
Giuseppe Bedeschi e Alessandro Cavalli
Alienazione
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di alienazione in Hegel
Hegel è il primo pensatore moderno che abbia elaborato una vera e propria teoria [...] vero che questo contenuto è spirituale, è un prodotto dell'Io, è quella medesima pura negatività che è l'Io (ibid., vol. II, critica in razionalità tecnologica, cioè in un atteggiamento di adeguamento e di acquiescenza. L'autonomia dellaragione ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] . diffidava nella sua ricerca dellaragionedelle cose.
Già a Parigi, troverà ristabilita e sarà il tempo della vera e pura democrazia". Però "nello stato attuale 226, 377; P. Siciliani, La criticadella filosofia zoologica del XIX secolo. Dialoghi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] prime parole Tommaso sottolinea il compito dellaragione, che è quello di porre della felicità, come si ricava dal primo libro dell’Etica» (II, lect. 5).
Dalla critica la preghiera e con una condotta di vita pura, perché, come fonte di ogni potere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Dante Alighieri
Cesare Vasoli
La mirabile costruzione della Comedia è l’esito del passaggio, attraverso le cosiddette opere minori, dal momento esistenziale e poetico della Vita nuova alla meditazione [...] sempre ricco anche di critichedelle dottrine di maestri illustri della vera libertà, coincidente con la determinazione della volontà, secondo la pura norma dellaragione. Dante affermava che questa condizione non poteva contentarsi dell’ambito delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] volta la punta aguzza e tagliente delle armi dellaragione e del dritto umano» (p. ingegno, ma di metodo, che prevede una pura constatazione di fatti di pensiero, al di per Tocco non è un moderno criticodella religione, come saranno Voltaire o i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] sostituisce ai principi buoni dellaragione, ma ne costituisce, pura attività conoscitiva, un teorico delle differenze, che si affida all’occhio della Roma 1986-2008.
Ricordi, ed. diplomatica e criticadella redazione C, a cura di G. Palumbo, Bologna ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di riforma della religione e della Chiesa".
Kant riteneva che l'uso pubblico dellaragione avrebbe condotto a una pura religione 7. La revisione liberale
Le critiche grosso modo ispirate dalla teoria della tolleranza repressiva hanno avuto eco nella ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] 'immagine dell'uomo e del suo ‛esser-nel-mondo' come pura individualità invero, nella criticadella riduzione della struttura politica al Burckhardt. Nel Novecento si ricavano dalla storia ragioni di un pluralismo forse più culturale che politico ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] ma mai pubblicato, appunto alla criticadell'opera principale, pubblicata dal 1765 al gli ostacoli maggiori al progresso dellaragione umana. Verso il 1819 al un massimo relativo in qualsiasi punto sulla curva pura del contratto" (ibid., p. 25), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] la concezione della logica quale pura metodologia, esposizione ). Con buona pace del pensiero intellettualistico («ragione astratta»), le cose coincidono con la loro la criticadella metafisica. Avversario feroce del positivismo (una ideologia della ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...