LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] in essa fu vista una delleragionidella forza della Repubblica, che si indeboliva corrisponde a una concezione 'pura' delle tre classi sociali, suppone Hamburg 1867-1894 (tr. it.: Il capitale. Criticadell'economia politica, 3 voll., Roma 1968).
Mill ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] pura economica da far rivaleggiare il tempo che fu detto della scuola di Losanna [...] con i periodi più splendidi della , fortemente criticadell'intervento dello Stato nell prevede che, nel corso dell'esercizio, sorgerà la ragione del credito per l' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Finanza pubblica
Domenicantonio Fausto
Dopo i contributi di alcuni studiosi italiani alla letteratura sulla finanza pubblica nel periodo presmithiano (J.A. Schumpeter, History of economic analysis, [...] dell’attività finanziaria dando rilievo all’elemento politico-sociologico nell’esame delleragioni e degli effetti della sostituzione delle alla critica di Fasiani (Principii di scienza delle basi fondamentali della scienza finanziaria pura, «Giornale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] critica alla teoria corrente (marshalliana) dei rendimenti e costi di impresa (Prezzi e mercati, 1936). Nel dopoguerra Einaudi sostenne le ragioni di Jannaccone, forzando però i termini dellapura che, essa sola, giustifica la caratterizzazione dell’ ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] informazione 'pura').
Il dibattito sul ruolo dell'informazione e delle aspettative nella di Keynes, la ragion d'essere della speculazione è nell' uomini di governo richiami la critica di Einaudi al "malo uso fatto della parola 'speculazione'... [e] ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] marginalista e la sua rapida conquista dell'egemonia. Le ragioni 'esterne' sono forse altrettanto importanti di quelle 'interne'. Ormai già da tempo la teoria ricardiana veniva utilizzata con finalità critiche da economisti socialisti. In particolare ...
Leggi Tutto
Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] caso, nuovi beni (come acqua e aria pura) potrebbero entrare a far parte del fondo di (aggregati) delle scelte individuali e la critica keynesiana della teoria di di beni e servizi. Per questa ragione, i cambiamenti nella concezione prevalente di ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] ad oggetto di varie politiche ed economiche ragioni e temi di utili raccordi,che in causa che egli reca alla teoria puradell'imposta, collegandosi con quelli già velo e ojzni morbidezza alla sua analisi critica. Il risultato di questo più libero ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...