Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] non è sintetizzabile nel dato dellapura e immediata 'istituzionalità'. A mostrarsi di legittimazione politica dello Stato.Che le ragioni del fallimento siano , dominata per intero dall'accertamento di critiche sfasature (e dalla ricerca di nuove ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] dell'agricoltura, chi dell'industria, chi dell'educazione, chi delladelledelldell'output lordo di ogni settore e con Y il vettore delle quantità fisiche che fanno parte della domanda finale, e che sono perciò spiegate da ragioniCriticadellcritica a ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] . Questa critica non vale però solo per la teoria di cui si sta parlando. Anche le altre trovano infatti difficoltà a spiegare l'avvio della ripresa. A vantaggio di questa rimane comunque il fatto di aver individuato chiaramente le ragioni del perché ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] su quei profitti che derivano dalla pura attività imprenditoriale, non influenza il disamina sulla riduzione dell'aliquota d'imposta.
Per ragioni espositive l'ammortamento salari e dei profitti. Una ulteriore critica riguarda il fatto che i settori ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] conclusione logica del ragionamento di Sraffa è che, all'interno dell'analisi statica di , G. (a cura di), Economia pura, Torino 1937.
Edgeworth, F.Y., Contributions (tr. it.: Lineamenti fondamentali dellacriticadell'economia politica, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ragionedella (ed. critica a cura di della produzione, in Economia matematica: equilibri e dinamica (a cura di E. Zaghini), Torino 1993.
Walras, L., Éléments d'économie politique pure (1874), Lausanne 1899 (tr. it.: Elementi di economia politica pura ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] effetti negativi. Per i criticidell'economia politica e del pura equivale a minare buona parte dei risultati della teoria economica), da un altro lato, quello dell di trovare una convincente spiegazione alla ragione per cui in un modello chiuso ...
Leggi Tutto
Econometria
Edmond Malinvaud
Introduzione
L'econometria è oggi una branca della scienza economica; ma per conoscerla a fondo bisogna tener presente che a suo tempo essa fu anche un movimento che propugnava [...] ragione risulta spesso necessario introdurre nel modello numerose variabili.
Consideriamo dunque il modello formale della propria critica su un terreno favorevole, Vining afferma che l'opera dei due studiosi si propone uno studio esplorativo delle ...
Leggi Tutto
Utilità
Carlo Casarosa
Introduzione
Il concetto di utilità, intesa come soddisfazione dei bisogni (e, più in generale, delle esigenze) dell'uomo attraverso il consumo di beni e servizi, è sempre stato [...] soggettiva del valore, per la semplice (ma buona) ragione che i rapporti fra le utilità marginali dei beni, (ed. critica a cura di P. Sraffa e M. Dobb), vol. I, Cambridge 1951 (tr. it.: Sui principî dell'economia politica e della tassazione, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] Gli estimatori quanto i criticidello schema pantaleoniano hanno ragioni di fondo. Per es., una proposta di nazionalizzazione delle ferrovie pp. 648-53.
U. Ricci, Pantaleoni e l’economia pura, «Giornale degli economisti», aprile 1925, pp. 178-205.
L ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...