FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] filosofia pura e della simmetricità il compito essenzialmente criticodella filosofia. In sintesi si potrebbe forse affermare che il suo sforzo di pensatore si concentri nel cogliere il rapporto fra il diritto, inteso come manifestazione dellaragione ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] -formale di pura autonomia che va intesa come "ragione", la quale, a sua volta, costituisce il senso teleologico della storia. Questi fu la continuatrice e la divulgatrice del "razionalismo critico", come veniva definita la filosofia del Banfi. Studi ...
Leggi Tutto
DOTTESIO, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Como da Carlo e da Antonietta Casartelli il 15 genn. 1814; ma forse la data va corretta in 14 gennaio, sulla base di un documento parrocchiale, che alla [...] una cospicua sostanza, ragione questa abbastanza valida divolgare e a propugnare le idee della più pura democrazia" (Caddeo, La Tipografia..., Dopo le testimonianze del Repetti sopra richiamate, il primo lavoro critico sul D. è quello di C. Poggi, G. ...
Leggi Tutto
BONICHI, Bindo
Eugenio Ragni
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo rimatore senese, né sono molti i documenti che testimoniano gli avvenimenti della sua vita. Nel Libro di Biccherna [...] e approfondimento, ma come pura ripetizione: "quando... si è persuaso della verità di un'idea, Cfr. inoltre F. S. Quadrio, Della storia e dellaragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 178; G. Tiraboschi, Storia della letter. ital., Modena 1789, V ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] della conoscenza della Vulgata si risolve in un approfondirsi delleragionicriticadella Vulgata, cioè - in concreto - dal rilievo delle inconciliabili (o comunque insostenibili) forme della di qualità che una pura trascrizione della Pisana implica, o ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] non farsi banditore dellaragione cristiana contro la della negatività del reale, rivendicò la consistenza e l'autosufficienza dellapura Goffis, L., Palermo 1961; A. Frattini, L. nella criticadell'Otto e del Novecento, Roma 1989. Studi: P. Giordani, ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ai metodi della geometria classica e di B. Cavalieri). Con la matematica pura coltivò le ragione e torto e che, se molti argomenti del Tanucci contro la tesi del G. erano conclusivi, certe critiche del camaldolese alla verità letterale della ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] con ostinazione nonostante tutte le critiche. Bernetti pensava che questa truppa dell'enciclica contro la libertà di coscienza, considerata pura conseguenza dell dei primi passi importanti nella difesa dellaragione tipica della Santa Sede tra Otto e ...
Leggi Tutto
CALCONDILA (Calcocondila, Χαλκονδύλης Χαλκοκανδύλης), Demetrio
Armando Petrucci
Nacque ad Atene nell'agosto del 1423 da Basilio, di nobile famiglia ateniese; suo zio Giorgio, padre del ben noto storico [...] un superiore equilibrio storico-criticodelle due opposte tendenze, fra il 1471 ed il 1472, per ragioni che ignoriamo, egli cominciò a cercare una pura e vuota intonazione encomiastica; e lo stesso episodio della revisione della versione latina dell ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] da una volontà "ottima e pura" guidata dalla virtù e francese per aver servito la causa dellaragione e della libertà, unico italiano insieme, tra . Coppini, Una voce fuori dal coro: G. G. critico di Pietro Leopoldo, in Boll. stor. pisano, LXVII ( ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...