BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] , di questa sconfitta dellaragione ad opera di una lecito dedurre dal finale elogio dellapura esercitazione retorica. In questo caso Chiorboli in una nota aggiunta all'ediz. criticadelle Poesie e Prose; dello stesso Chiorboli cfr. B. codici e ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] . diffidava nella sua ricerca dellaragionedelle cose.
Già a Parigi, troverà ristabilita e sarà il tempo della vera e pura democrazia". Però "nello stato attuale 226, 377; P. Siciliani, La criticadella filosofia zoologica del XIX secolo. Dialoghi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] prime parole Tommaso sottolinea il compito dellaragione, che è quello di porre della felicità, come si ricava dal primo libro dell’Etica» (II, lect. 5).
Dalla critica la preghiera e con una condotta di vita pura, perché, come fonte di ogni potere, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Fiorentino e Felice Tocco
Simonetta Bassi
«La maggiore felicità, a cui l’uomo possa arrivare, è di essere cittadino di uno Stato libero»: queste parole di Francesco Fiorentino descrivono perfettamente [...] volta la punta aguzza e tagliente delle armi dellaragione e del dritto umano» (p. ingegno, ma di metodo, che prevede una pura constatazione di fatti di pensiero, al di per Tocco non è un moderno criticodella religione, come saranno Voltaire o i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Guicciardini
Matteo Palumbo
L’immagine dell’«uomo del Guicciardini» delineata da Francesco De Sanctis (1869) sembrava riassumere tutti i vizi della «razza italiana»: la simulazione, l’opportunismo, [...] sostituisce ai principi buoni dellaragione, ma ne costituisce, pura attività conoscitiva, un teorico delle differenze, che si affida all’occhio della Roma 1986-2008.
Ricordi, ed. diplomatica e criticadella redazione C, a cura di G. Palumbo, Bologna ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] la concezione della logica quale pura metodologia, esposizione ). Con buona pace del pensiero intellettualistico («ragione astratta»), le cose coincidono con la loro la criticadella metafisica. Avversario feroce del positivismo (una ideologia della ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] dell'investitura imperiale non era una pura e F. rinunciò senza, apparentemente, una ragione specifica, all'impresa nel Regno. principibus di Martino Garati da Lodi, con l'edizione criticadella rubrica De principibus, Milano 1968, qu. 20, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] particolari. Non si vede, peraltro, la ragione per cui vi si dovrebbe rinunciare: delle eccezioni, arte della prudenza, il sapere del penalista deve diventare pura e semplice conoscenza delle dalla criticadella retorica e della poetica tradizionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] carne-spirito, convinto dell’impossibilità per l’uomo di vivere secondo la puraragione naturale, egli rielabora con una premessa di E. Garin, 2 voll., Torino 1962).
Edizioni critichedelle opere esaminate nel saggio:
De vero falsoque bono, ed. M. De ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Gaetano
Eugenio Lo Sardo
Nacque a Cercola (Napoli) il 18 ag. 1752, terzogenito di Cesare, principe di Arianiello, e di Marianna Montalto, figlia del duca di Fragnito. Un'ipotesi fondata [...] della funzione dell'aristocrazia meridionale, critica che pura facciata: le garanzie giuridiche dei sudditi, il funzionamento della giustizia, il governo dell scritti di R. Ajello: L'estasi dellaragione. Dall'Illuminismo all'idealismo. Introduzione ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...