Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] antinomie, contenuta nella dialettica trascendentale, l'ultima parte della dottrina degli elementi nella prima Criticadellaragionpura (1781). Per Kant, difatti, la ragione, quando pretende di conoscere il noumeno, rimane impigliata nelle antinomie ...
Leggi Tutto
La recente pubblicazione in Italia del testo di Dan Zahavi Phenomenology: The Basics, nella traduzione Il primo libro di fenomenologia (Einaudi, 2023), costituisce certamente un valido incentivo per tornare [...] I. Nella prima sezione delle Ricerche, intitolata Prolegomeni a una logica pura, il pensatore di Prossnitz della filosofia come dispiegamento dellaragione universale dell’ non si trova mai una critica ai concetti delle singole scienze esatte, che ...
Leggi Tutto
Nel suo romanzo d’esordio Sirene (Einaudi, 2007), Laura Pugno sottrae lettori e lettrici ai passi consueti del terrestre per affondarli in una perturbante distopia da soffocamento subacqueo. In un futuro [...] della vista e della visione nel romanzo, che sembrano aver avuto sino a ora, anche da parte dellacritica la pupilla contornata dal bianco, quelli delle sirene e della mezzoumana Mia sono ridotti a pura pupilla. Nel romanzo, sia nel frangente ...
Leggi Tutto
Nel presente contributo vengono presentate le coordinate generali dello strutturalismo matematico di Alfred North Whitehead, elaborato durante i primi trent’anni del ‘900, con una successiva analisi di [...] di applicazione di tale concezione fuori dalla matematica pura, ed in particolar modo in funzione del procedimento , secondo l’autore. Per tale ragione, dopo un’operazione di criticadelle premesse del materialismo meccanicistico, Whitehead si ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...
Filosofo (Königsberg 1724 - ivi 1804). Di genitori pietisti, K. ricevette, specie dalla madre, una severa educazione etico-religiosa: frequentò il Collegium Fridericianum, diretto dal pastore F. A. Schultz, dove compì gli studî medî, e s'iscrisse...
Storico italiano della filosofia (Torino 1918 - Firenze 1979). Collaboratore delle edizioni Boringhieri (1958-1965), poi della Adelphi, è stato anche professore di storia della filosofia antica all'università di Pisa. È noto soprattutto come...