RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] come «la più alta e pura di tutte le religioni» (p. 99) e le basi scettiche della filosofia rensiana sono esposte in maniera sintetica, ma assai efficace; mentre Il materialismo critico (Milano 1927) è il testo della relazione che Rensi lesse al VII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI degli Eremitani (Giovanni da Padova)
Michela Becchis
Non si conosce né la data né il luogo di nascita di questo frate, uno dei maggiori innovatori della cultura architettonica e urbanistica [...] solo da una parte dellacritica, tanto più che una dell'edificio padovano (Bettini), e gli studiosi che ritengono tale ipotesi una pura , Fra G. degli E. e la nuova veste del palazzo dellaRagione, in Padova: case e palazzi, Vicenza 1977, pp. 15- ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] dellaragione.
In parallelo, analogamente a pensatori cattolici della 1977; S. Buscaroli, Introduzione all’ontologismo critico-ascetico, Brescia 1979; T. Manferdini, M . 177-184; E. Coviello, La «filosofia pura » di T. M.-C.: essenza e significato ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] a un solo asse, Ancona 1873; Frammenti di matematica pura ed applicata, Ancona 1874; Armonia naturale tra le scienze filosofiche e sociali, I-III, Ancona 1874-1875; Logica e critica sull’origine delle umane cognizioni, Ancona 1878; Armonia assoluta e ...
Leggi Tutto
PAGANIN, Giovanni
Francesco Franco
PAGANIN, Giovanni. – Nacque ad Asiago (Vicenza) il 3 giugno 1913 da Pietro e da Cristina Forte.
A 16 anni, per la povertà della famiglia, abbandonò gli studi. Insieme [...] di Milano, ottenendo buoni riscontri da critici e artisti (P. Paganin, 2005, primari che arriva quasi all’astrazione pura, in linea anche con l’arcaismo internazionale del bronzetto, presso la sala dellaRagione a Padova (poi anche nel 1971, ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] pura emotività" (Filippini); il Ritratto del generale di squadra aerea Francesco Priscolo in bronzo, esposto insieme con altre sue opere nella Mostra sindacale degli artisti veneti allestita tra il maggio e il giugno del 1939 nella sala dellaRagione ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] di tipica transizione, ove un conservatorismo critico, che non è ancora incrinato dall pura dottrina agostiniana: grazie a lui "il nome di giansenista è divenuto glorioso ad onta delle stoltamente "il lume scarso dellaragione". Un quarto di secolo ...
Leggi Tutto
GUINDANI, Giuseppe
Renata Casarin
Nacque a Mantova il 29 marzo 1886 da Lucio e Carlotta Baratti. Con V. Nodari Pesenti, A. Bresciani, M. Moretti Foggia, A. Monfardini e M. Lomini fece parte, insieme [...] Mantova.
La sua opera iniziò a essere sistemata criticamente in occasione di personali (galleria Bolzani di Milano del 1949, rassegna del palazzo dellaRagione a Mantova del 1951) e dell'antologica inaugurata alla presenza di Carrà alla Barbaroux di ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] in un momento di reazione ad alcune critiche circa una certa freddezza del Teseo, dopo dell'Albrizzi a Venezia, ad esaltare (nov. 1816) in termini di pura poesia compiacente, nei suoi Dell'Italia uscente il settembre 1818 Ragionamenti IV… (Parigi 1818 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] 4), tra il disordine civile e un ordine di ragione, su cui lo Stato si fonda e che produce di non limitarsi più alla pura e semplice esposizione dei singoli 'O qui perpetua' de B., in Rivista critica di storia della filosofia, XIV (1959), pp. 60-80.
...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...