L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] con la pura meccanica": ossia che "le mirabili Leggi della Fisica Meccanica criticidella filosofia meccanica, di lì a poco, in una lettera a Needham del 1766, avrebbe rivelato che v'erano anche precise ragioni ideologiche per respingere la tesi dell ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] Dio. Quella formula può dare giustificazione a qualunque rapporto di pura forza tra Chiesa e Stato, ciò che spiega la permanente della società civile, sembrava destinata a regredire, per opera dellaragionedell’Occidente. I critici di questa ‘ragione ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] e con la pratica dell’installazione, dell’allestimento e della selezione come premesse per un ragionamento sulla critica, sulla visione e della bare life, la vita pura – eco del tema dell’Homo sacer trattato nel citato testo di Agamben – e della sua ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] esaminare con occhio critico le proprie credenze, lealtà, affiliazioni, e di sottoporle al tribunale dellaragione. Per Sandel che è fatta per tutte le nazioni non è fatta per nessuna: è una pura astrazione" (v. De Maistre, 1884; tr. it., p. 47). Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Il marxismo dal 1945 al 1989
Francesca Izzo
Caratteri generali
Dopo la Seconda guerra mondiale, il marxismo – ovvero quell’insieme di teorie filosofiche, politiche, economiche, storiche ispirate al [...] esito il marxismo offriva il recupero pieno dellacriticitàdellaragione in quanto ne universalizzava i principi costitutivi come si disse, pura cultura […]. È perciò una cultura (la nuova) che nasce non dall’ozio ma dal lavoro dell’uomo, non dall’ ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] di distanza e di verifica criticadelle diverse posizioni; mentre, d’ attuale» e il fascismo «una delleragioni per cui combattiamo Mussolini» (Le pura dialettica concettuale» e «“formale”» (pp. 886 e 1370).
Avendo rovesciato il senso progressivo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] mente pura alla ricerca della verità delle semplificazioni e delle preterizioni delleragioni dovute all’esposizione in francese della metafisica come uno dei saggi del metodo. Del resto, i suoi avversari a Leida e a Utrecht non risparmiano critiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] da interesse teoretico e non rifugge quindi dalle sottolineature critiche o dal tentativo di capire e spiegare i motivi dei limiti dell’uomo e, quindi, dellaragione umana. Proprio il possesso dellaragione, che oltrepassa la pura spontaneità, l ...
Leggi Tutto
Design per tutti
Renato De Fusco
Il titolo è in primo luogo un auspicio, quello che in futuro si abbia una maggiore qualità diffusa dei beni di consumo nella sfera sociale più vasta, vale a dire nella [...] per non cadere nella pura fantasticheria o in improbabili proposizioni In primo luogo gli stessi criticidell’usa-e-getta riconoscono come positivi successivo quando, a eccezione delle opere più pazzesche – ‘il sonno dellaragione genera mostri’ – si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] De Ruggiero, Il ritorno alla ragione, 1946, p. 19).
Se la critica di De Ruggiero cercava di , contro il modello idealistico della «pura storia della storiografia», attribuito in modo ha elaborato una teoria criticadello storicismo, al cui centro ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...