Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] relazione all'idea della giustizia - insite in tale posizione. A causa di tali difficoltà l'utilitarismo venne criticato a ragione già da W. altrettanto equo -, ovvero nella giustizia procedurale pura, le procedure producono qualcosa di superiore a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] lunga prevalenti gli articoli di matematica 'pura', come quelli di algebra e di hanno curato una nuova edizione, scatena critiche e polemiche, che trovano eco splendidi ragionamenti simbolici" della meccanica analitica di Lagrange o della meccanica ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] che va contro il corso del mondo - egli ha sottolineato il necessario compenetrarsi dellaragione pratica con il contesto concreto della sua attuazione e, criticando gli intellettualismi etici e gli utopismi politici contemporanei, ha assegnato la ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] dellacritica al razionalismo oggi ampiamente diffusa, che talvolta arriva a configurarsi come mero rifiuto dellaragione; là della razionalizzazione come pura storia di dominio ha costituito l'impulso decisivo per le teorie della razionalizzazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] a poco, al ritmo del progresso dellaragione: è l'inizio di un lungo circoli propriamente ecclesiastici ‒ a essere criticato, combattuto o diveniva oggetto di una linea tutta paracelsiana di eresia pura e semplice, poiché mescola indistintamente ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] se, poi,
Dante […] non si spoglia dellaragione per darsi alla fede. La sua teologia storia dellacritica dantesca:
dico dellacritica e non delledella cosiddetta scuola) – che negava la realtà dell’arte dissolvendola nella filosofia pura ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] con fervore illuministico, una 'pura matematica del diritto', "su , i quali, come voce dellaragione e della sovranità, non debbono né commuovere della disciplina, e allora l'interprete, sciolto da ogni vincolo, riprende la propria libertà critica ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] che lega l’attività tecnica, artistica e criticadell’architetto (non sempre contemporaneamente presenti) alla sua pura speculazione teoretica, richiede una nuova attenzione all’integrità dell’essere umano. Questa relativizzazione dellaragione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] positiva, in quanto presuppone principi normativi rinvenibili nella ragione umana. Ed è solo a partire dal primato del attraverso una criticadelle nuove ideologie e dei nuovi rapporti di forza, recuperando la centralità della partecipazione e del ...
Leggi Tutto
Filosofia della pratica
Marcello Mustè
La Filosofia della pratica. Economica ed etica (d’ora in poi Filosofia della pratica) uscì, per Laterza, nel 1909; ed ebbe, nel corso della vita dell’autore, sei [...] dello spirito. Anzi tutto, Croce operava la criticadelledella storia aveva concepito gli individui come strumenti di un’«astuzia dellaragione» (G.W.F. Hegel, Lezioni sulla filosofia della decisivo:
L’attività teoretica pura, come si è veduto, ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...