Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] di dare espressione articolata alle concezioni dellaragione: dal momento in cui l' intorno alla Terra: questa è infatti pura fantasia, che esclude ogni forma di fondamentalmente erroneo, per mancanza di spirito critico da parte di chi racconta o ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] agli ideali romantici della Wissenschaft, o 'ricerca pura', e della Bildung, o ' dell'etica che guidava azioni professionali e decisioni, indicando modi e mezzi per separare la ragione centrali del secolo. La criticadella precisione alla fine del ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] con ostinazione nonostante tutte le critiche. Bernetti pensava che questa truppa dell'enciclica contro la libertà di coscienza, considerata pura conseguenza dell dei primi passi importanti nella difesa dellaragione tipica della Santa Sede tra Otto e ...
Leggi Tutto
«Vedi, sono capace di scrivere in tutti i modi che voglio, elegante o selvaggio, corretto o contorto»
(Wolfgang Amadeus Mozart)
Attualità di un genio
di Sandro Cappelletto
27 gennaio
In tutto il mondo [...] al musicale la riflessione dello storico e criticodella letteratura Harold Bloom: « la pienezza della vita, dal dolore profondo alla gioia pura. Esprime egli era di buon umore e, per qualche ragione, più ottimista sul proprio futuro. Compose per ...
Leggi Tutto
La funzione testimoniale dell’immagine
Pietro Montani
Ground Zero
Nell’archivio delle immagini cui sarà consegnata la memoria del 21° sec., una posizione di assoluto rilievo spetta sicuramente alla [...] dalla rimozione pura e dellaragione, le quali, sebbene non sia possibile alcuna esibizione adeguata ad esse, sono risvegliate ed evocate nell’animo proprio da questa inadeguatezza, che può essere esibita sensibilmente» (trad. it. Criticadella ...
Leggi Tutto
Radici e iniziali sviluppi del movimento cattolico
Annibale Zambarbieri
'Il senso cattolico delle moltitudini', la tradizione, la modernità
Non si era ancora spenta l’eco dei rivolgimenti del 1848 quando, [...] dell’autonomia dellaragione individuale, il dispregio della tradizione, le tesi del contratto sociale e della sovranità popolare. Occorreva riannodare i fili della cultura, della un pendant alternativo alle socialista «Critica sociale» e «Neue Zeit» ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] dell'uomo e della società costituiscono l'essenza dell'uomo, la natura umana distinta dalla natura degli altri esseri, come il libero uso dellaragione dalla pura e criticadelle dottrine egualitarie contro la concezione e la pratica liberale dello ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] prevale spesso l'idea del primato della 'scienza pura' sulla scienza applicata. E tuttavia si della scienza stessa.
Almeno una fra le numerose critiche rivoltegli viene però accettata da Kuhn. Dà infatti manifestamente luogo ad un ragionamento ...
Leggi Tutto
La poesia
Giulio Ferroni
Compimento e testamento dell’estetica e dellacritica
Apparso nel febbraio 1936, inserito come numero VIII nella serie dei Saggi filosofici, La poesia. Introduzione alla critica [...] ambito logico e concettuale, ragione sottratta al controllo totale dellaragione.
Pensiero estetico e critica di Croce tendono a l’ideale che assilla e rimprovera tragga una poesia di tanto più pura e nobile, perché la poesia, come è stato ben detto, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ragionamento per gradi, muovendo da una conclusione all'altra, mentre la conoscenza divina è pura intuizione.
L'uso che Kepler fa della esseri umani, riducendoli al livello degli animali. Egli critica anche la posizione tomista, basata anch'essa, a ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...