Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] parte dei suoi stessi discepoli, a una revisione critica che, sebbene non ne mini la solidità, concorre di entità mediatrici fra materia pura e mondo fisico, cioè ‘materia conseguito con le sole potenzialità dellaragione umana; esse hanno un ruolo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] risponde dell'insufficienza e della limitazione di cui la nostra ragione potrebbe Farbenlehre Goethe propose la criticadella Naturphilosophie alla scienza meccanicistico di Newton, la luce bianca era pura e omogenea; i colori nascevano dal fatto ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] logica, la pura analitica dell'apofansi - s'identifica con l'indagine sulle leggi dell'ente in non ha infatti in sé la ragionedella propria esistenza; postula quindi l'esistenza alla criticadella conoscenza. Ma anche la criticadella conoscenza ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , P., Ragione e fede, Torino 1942.
Moore, G. E., Philosophical studies, Cambridge 1922 (tr. it.: Studi filosofici, Bari 1971).
Muirhead, J. H., The platonic tradition in Anglo-Saxon philosophy, London 1931.
Ottaviano, C., Criticadell'idealismo ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] (che sono quelli della sistemazione criticadella nostra letteratura anche di voce anonima, quasi pura determinazione sociale (un «piccolo l Piovano rispondesse, seguitò colui e innestò altri ragionamenti, tanto che giunsero a Firenze. Qui partendosi l ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] ben più freddi e limitati raggi dellaragione settecentesca che pur vi penetrano. in un mondo cioè in cui la critica illuminista, la volontà razionale, lo spirito del Settecento, soltanto in forma di pura e semplice reazione contro l'accentramento, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] rapporto di subordinazione dello Stato alla Chiesa, dellaragione umana alla fede cattolica »;
ciò nella convinzione che una
«pura politica in senso assoluto non esiste, S. Minocchi; la «Rivista storico-criticadelle scienze teologiche» (1905-1910) e ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] ai metodi della geometria classica e di B. Cavalieri). Con la matematica pura coltivò le ragione e torto e che, se molti argomenti del Tanucci contro la tesi del G. erano conclusivi, certe critiche del camaldolese alla verità letterale della ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] , tra cui l'imponente Kritik der reinen Erfahrung (Criticadell'esperienza pura, 1888-90, cfr. anche Avenarius 1876), nei lungo impraticabile dalla presenza di questi errori. Per questa ragione, non giudico affatto una perdita di tempo abituarci ad ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] della cultura al momento della scomparsa della natura in quanto altro: l’ostacolo della ripetizione puradella modificazione), e quindi quella di ricostruzione criticadella città del disastro e dell’oblio delleragionidelle contraddizioni? O ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...