Totalitarismo
Simona Forti
La vicenda di un termine e di un concetto
Con l'emergere, nel XX secolo, dei regimi comunista, fascista e nazista il lessico delle scienze storico-sociali si arricchisce di [...] e totalitarianism, usati in una pura accezione negativa, avevano già già prima del 1940 i lineamenti di una critica al totalitarismo che rimangono punti di riferimento 1954 (tr. it.: La distruzione dellaragione, Torino 1959).
Maffesoli, M., La ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Italia
Gennaro Sasso
Le ragioni che, oggi, in una situazione difficile dell’Italia, dell’Europa e di tante altre parti del mondo, inducono a riprendere in considerazione la storia [...] più criticodella breve diagnosi crociana,
perché essa non prorompe dalla maturità delle volgendole a fini di grandezza e di pura potenza. Anche in Italia, che infatti peso del passato
Se questa fu la ragione che indusse Croce a escludere dal libro ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] metafisica della mente teutonica, aveva apportato con la sua critica, alle sensazioni, e di lì alla pura materia, e verificandole quindi nella loro dei moderni per effetto dello sviluppo dellaragione e dei comodi della civiltà. È però anche ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] di un’interpretazione celebre» (Contini 1949, p. 3; Id. 1970, p. 499), e la ragione conseguente della difficoltà a parlare con animo oggettivo della figura del critico irpino e della forma in sé e per sé del suo pensiero. L’opera desanctisiana non ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giustizia, teorie della
Michel Rosenfeld
Introduzione: considerazioni generali sul diritto e sulla giustizia
Il diritto e la giustizia, inestricabilmente connessi in un rapporto spesso difficile e controverso, [...] del bene e di valori accessibili alla ragione, il diritto naturale di Kant colloca i pensiero, la teoria criticadella razza e la teoria critica femminista se ne della priorità del diritto sul bene e la concezione della giustizia procedurale pura, ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] o forza vindice dellaragione» e liquidatore questo volto rivolto
a voi! La bocca sola
pura
prega ancora
voi: di pregare ancora
perché la materiali 1981-2005, Padova 2000; Mario Luzi oggi: letture critiche a confronto, a cura di U. Motta, Novara 2008 ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , tanto meno ha ragione di risorgere in sede storica, quanto più risulti chiaro l'impulso e l'avvantaggio che il romanticismo impresse universalmente agli studi classici e all'individuazione storico-criticadell'antico: quanto più, correlativamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] suo marito (aner)".
La mitologia eroica non è pura finzione, intesa a intrattenere e a far conoscere gli parola temeraria
io urli, perdonami,
la ragione m’abbandona".
in Lirici greci, a criticadella guerra e figura emblematica delle ambiguità dello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] (Saggi critici, a pura si sarebbe conservato soltanto in contumacia, nel rimpianto di una vocazione perduta, conseguente al ripudio di un sapere abbandonato a favore della poesia. Invece, anziché escludere a vicenda le ragionidella scienza e della ...
Leggi Tutto
Beatrice
Aldo Vallone
Il tema generale. - Il rilievo che D. dà a B., in sé presa e accanto alle altre figure (guide, personaggi, ecc.), il posto che le viene assegnato nell'opera, la cura con cui viene [...] Beatrice di Dante. Ragionamenticritici [1842] (ed. G. De Courten, Imola 1935), ma anche ne Il mistero dell'amor platonico del di Dio o del vero sia perfettamente realizzata; è pura scienza, incapace di rappresentazione, nella sua forma scolastica di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...