• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1217 risultati
Tutti i risultati [1217]
Biografie [192]
Filosofia [146]
Diritto [113]
Temi generali [108]
Storia [101]
Letteratura [102]
Arti visive [81]
Religioni [82]
Economia [67]
Scienze demo-etno-antropologiche [65]

JACOBI, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Friedrich Heinrich Pantaleo Carabellese Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] come Goethe, Hamann, Lavater, ecc., coi quali egli poi teneva attiva corrispondenza epistolare. Così, dopo la pubblicazione della Critica della ragion pura (1781), mentre la Germania dotta era divisa tra deisti berlinesi tipo Nicolai, Binter, ecc., e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – CRITICA DELLA RAGION PURA – ESISTENZA DI DIO – IRRAZIONALISMO – IMMANENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti

BAUMGARTEN, Alexander Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Berlino il 17 giugno 1714, morì a Francoforte sull'Oder il z7 maggio 1762. La sua fama è dovuta principalmente all'opuscolo giovanile (1735) Meditationes philosophicae de nonnulus ad poema pertinentibus, [...] di estetica a "indicare ciò che gli altri chiamano critica del gusto" (Kant, Critica della ragion pura, estetica trasc., §1, n.). Il B. fu - com'è noto - un wolffiano, ed entro i limiti della filosofia leibniziana s'aggira la sua estetica, scientia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ROMANTICISMO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUMGARTEN, Alexander Gottlieb (2)
Mostra Tutti

APPERCEZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

È parola e, in parte, anche concetto introdotto nel linguaggio filosofico da Leibniz per superare la difficoltà, messa in evidenza da Locke, di percezioni di cui si è inconsapevoli (Nuovi saggi sull'intelletto [...] ; se invece lo isoliamo dal detto contenuto, saliamo all'appercezione pura ed originaria, cioè all'autocoscienza come atto unico e originario in ogni coscienza (Critica della ragion pura, Analitica dei concetti, § 16). Siamo così a quell'appercezione ... Leggi Tutto
TAGS: AUTOCOSCIENZA – GNOSEOLOGICO – METAFISICA – INTELLETTO – INTUIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPERCEZIONE (2)
Mostra Tutti

etica

Enciclopedia on line

In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi forma di comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] ragione. Nella filosofia inglese del 18° sec. a porsi in primo piano è piuttosto la questione dell pura convinzione razionale della propria coscienza, mentre G.W.F. Hegel vede il superamento della e dell’atto, rivisitandone criticamente i fondamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – ETICA E MORALE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPERATIVO CATEGORICO – EUROPA CONTINENTALE – CONSENSO INFORMATO – VIRTÙ DIANOETICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su etica (11)
Mostra Tutti

EVOLUZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. È quella concezione filosofica che spiega la formazione del mondo fisico, delle specie viventi, della coscienza e della società umana con uno stesso processo di sviluppo naturale e si deve perciò distinguere [...] di dar ragione di ogni sviluppo pura descrizione del processo. Ma, anche per l'Ardigò, come già per lo Spencer, la coscienza è un prodotto; e l'indistinto delle sensazioni è anteriore alla distinzione di soggetto ed oggetto. Onde egli, mentre critica ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – SELEZIONE NATURALE – HERBERT SPENCER – SISTEMA SOLARE – NEO-DARWINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONISMO (16)
Mostra Tutti

EPISTEMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. Assumendo la parola "epistemologia" nel senso di "riflessione critica generale intorno alla conoscenza scientifica", il presente tentativo di sintesi problematica delle acquisizioni epistemologiche post-ottocentesche [...] lui, se egli intende dar ragione del proprio metodo, è che pura e della moderna teoria degli insiemi, quanto di ricondurre deduttivamente tutti gli assiomi peaniani a un'esigua classe di principi logici e insiemistici. Il notevole valore critico della ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – METODO IPOTETICO-DEDUTTIVO – FILOSOFIA DELLA MATEMATICA – FILOSOFIA DELLA SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPISTEMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

DOGMA

Enciclopedia Italiana (1932)

Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] della pura ragione, a trattare la sua storia col medesimo metodo che era applicato alla storia della filosofia e delle il Vossio, il Pearson, il Basnage, e altri. La storia critica dei dogmi ha fiorito soprattutto in Germania, dove i primi manuali ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – IV CONCILIO LATERANENSE – CONCILIO DI CALCEDONIA – APOLLINARE DI LAODICEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOGMA (5)
Mostra Tutti

Cultura

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cultura PPietro Rossi di Pietro Rossi Cultura sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] in un'altra superiore o più forte, la pura e semplice estinzione di una cultura attraverso la sottomissione critica della dialettica dell'illuminismo come capovolgimento del progresso in regresso, e quindi a una valutazione negativa della ragione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cultura (8)
Mostra Tutti

Esistenzialismo

Enciclopedia del Novecento (1977)

Esistenzialismo NNicola Abbagnano di Nicola Abbagnano Esistenzialismo sommario: 1. I caratteri generali. 2. Precedenti storici. 3. Possibilità, trascendenza, progetto. 4. Finitudine: angoscia, colpa, [...] '; di fronte ad esse, l'unico atteggiamento possibile è la pura e semplice accettazione (v. Jaspers, 1932, vol. II, saldatura è stata operata soprattutto da Sartre nella Critica della ragione dialettica (1960). Sartre utilizza a questo scopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE PERMANENTE – TEORIA DEI SISTEMI – LUDWIG BINSWANGER – AZIONE COLLETTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

ENRIQUES, Federigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENRIQUES, Federigo Giorgio Israel Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat. La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] illusione dell'inconoscibilità della realtà. Un altro aspetto della critica antidualistica dell'E. è pertanto la critica dell'opposizione F. Enriques, Natura ragione storia (antologia di scritti con elenco delle pubblicazioni dell'E. in appendice), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ACADÉMIE DES SCIENCES – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRIQUES, Federigo (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 122
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
criticismo s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali