Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] rationis (l’autorità, parte dellaragione) che campeggia, con forte spoglia il fatto della sua mera datità.
L’attenzione critica di Capograssi verso della vita del diritto è ristretta alla ‘pura’ norma coercitiva che, ignorando il problema della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Professore di filosofia del diritto e filosofia politica, è il più importante studioso italiano di diritto e politica della seconda metà del Novecento, nel corso della quale ha assunto nel dibattito pubblico [...] accostarsi alla dottrina pura del diritto e anche alla concezione kelseniana della democrazia. Solamente lo Bobbio ha appreso e ha trasmesso la lezione dell’esercizio criticodellaragione come strumento per contrastare il dogmatismo. Contro coloro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento emerge il problema di trovare o costruire artificialmente una lingua universale [...] dellaragione, in modo analogo concordano negli stessi concetti e nell’intuizione delle considerando la comunicazione gestuale pura e incorrotta proprio per che, in una famosa lettera a Mersenne, critica uno dei tanti progetti di lingue perfette che ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] crisi di fiducia nella capacità dellaragione a reggere ed orientare le così ponendo il compito ulteriore di una filosofia criticadella storia considerata alla luce dei valori: al luogo d'elezione la coscienza pura universale e trascendentale, nella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Glauco Maria Cantarella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1513 il concilio Laterano V approva la bolla Apostolici regiminis, che sancisce [...] psicofisica, e non vi è ragione di pensare che l’anima intellettiva quindi non può elevarsi alla conoscenza pura, non discorsiva propria delle Intelligenze separate e di Dio, come
La fondazione dell’etica e la criticadella religione
Si potrebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] d’onore, che sono una pura opera della natura, opera cioè dell’universale provvidenza. Ammettiamolo soprattutto per quell bisogna mortificarli sul piano dellaragione, insegnando loro a diffidarne.
Pierre Bayle, Dizionario storico-critico, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Ruffini
Francesco Barbieri
Franca Cattelani Degani
Paolo Ruffini, medico e matematico, deve la sua fama principalmente ai risultati ottenuti nel campo delle equazioni algebriche, anche se i suoi [...] della formula risolutiva delle equazioni algebriche di grado superiore al 4°. L’analisi approfondita dellaragione La seconda, Riflessioni critiche sopra il saggio trad. it. E. Pascal, «Annali di matematica pura e applicata», 1894, 22, pp. 175-212 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il calcolo geometrico
Paolo Freguglia
Gert Schubring
Il calcolo geometrico
Quando pubblicò il trattato Die lineale Ausdehnungslehre (La teoria [...] nel campo della matematica pura, al di fuori della geometria, entrambe e, nel piano i+j>3. A ragione Peano utilizza la stessa notazione sia per il prodotto un semplice strumento tachigrafico era la critica più ricorrente che gli hamiltoniani (e ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] filosofia pura e della simmetricità il compito essenzialmente criticodella filosofia. In sintesi si potrebbe forse affermare che il suo sforzo di pensatore si concentri nel cogliere il rapporto fra il diritto, inteso come manifestazione dellaragione ...
Leggi Tutto
BANFI, Antonio
Fulvio Papi
Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] -formale di pura autonomia che va intesa come "ragione", la quale, a sua volta, costituisce il senso teleologico della storia. Questi fu la continuatrice e la divulgatrice del "razionalismo critico", come veniva definita la filosofia del Banfi. Studi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...