Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] sono rappresentati dalla proposta kantiana di una «religione nei limiti dellaragionepura», inserita nel contesto dellacriticadella metafisica e della fede pratica scaturente dagli imperativi morali; e, d’altro lato, dall’interpretazione ...
Leggi Tutto
Termine con cui si suole indicare la dottrina di I. Kant, com’è espressa soprattutto nella Criticadellaragionpura. C. significa qui sottoporre la ragione a rigoroso esame, perché si chiariscano le sue [...] conoscenza umana, rifiutando nel contempo la possibilità di una metafisica come scienza sul modello della fisica e della matematica. La nuova filosofia trascendentale che risulta da questa impostazione è volta a determinare le condizioni di validità ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] alle critiche avanzate nel 1962 da Kuhn in The structure of scientific revolutions. Kuhn sottolineava l’importanza delle concezioni del mondo, delle «idee generali speculative», storicamente soggette a mutamento, rispetto al ragionamento deduttivo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 402; App. IV, i, p. 725)
La ricerca filosofica in ambito estetico presenta, nella seconda metà del Novecento, connotati vari e diversificati. Fenomenologia, ermeneutica e filosofia analitica ne [...] tedesco è stato dominato dal confronto tra ermeneutica e criticadell'ideologia anche relativamente all'ambito estetico. Dalle posizioni estrema evidenza dell'attuale pluralità delle forme dell'esperienza e dellaragione, ponendosi consapevolmente ...
Leggi Tutto
VALORI, Filosofia, dei
Renato LAZZARINI
Vasto movimento filosofico, molti motivi del quale si ritrovano in sistemi noti sotto altri nomi, e che va distinto da una semplice psicologia dei valori. Questa [...] quella qualunque sistemazione che di esso venga data dalla ragionpura e scientifica. Questa ha l'ufficio di classificare della storia completamente diverse.
Alla filosofia dei valori, che esige il primato dellaragion pratica, la critica italiana ...
Leggi Tutto
METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus)
Angiolo Gambaro
Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] delle condizioni formali di un sistema perfetto di ragionepura, e metodologia dellaragionepura pratica è l'arte con cui le leggi dellaragionepura e cogliere il vero mediante la criticadelle opinioni, delle quali rivela le lacune, le infondatezze ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] vano volersi attestare sul terreno del materialismo e dell'esperienza ed ereditare, al contempo, da Hegel la criticadell'"intelletto", fino al punto di ribadire (come se la CriticadellaRagionpura non fosse mai stata scritta) l'identificazione già ...
Leggi Tutto
Dicesi antinomia la coesistenza di due leggi fra di loro contraddittorie e riferentisi ad un unico oggetto. Basandosi sul principio di contraddizione, l'esistenza dell'antinomia prova o che l'oggetto delle [...] punti di vista differenti da quello critico ha formato oggetto particolare di studio delle filosofie post-kantiane.
Bibl.: Kant, CriticadellaRagionPura (dialettica trascendentale, II, capitolo II); CriticadellaRagion Pratica (parte 1ª, II, cap ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] si comprenderebbe. Kant lo scuote da una sua temporanea letargia riflessiva. Non s'accordava egli stesso con la "Criticadellaragionpura", prima ancora che il verbo kantiano si bandisse? Perfettamente dovrà poi accordarsi con lo Schelling, e far ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] si realizza nel riferimento del principio del volere alla pura forma di una razionalità pensata come legislatrice universale; mentre a corrispondere all'apriorità gnoseologica, che la criticadellaragione attribuisce al soggetto, le cui leggi ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...