Interesse, saggio dell'
Mario Arcelli
Introduzione
I tassi di interesse che si registrano sui mercati monetari e finanziari e sui crediti e sui depositi delle banche sono essenzialmente compensi per [...] spiegazione consiste nelle ragionidella preferenza temporale. superamento tanto della posizione keynesiana pura che della posizione Homewood, Ill., 1962 (tr. it.: Storia e criticadella teoria economica, Milano 1970).
Böhm-Bawerk, E. von, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Aldo Capitini
Carlo Altini
Filosofo e pensatore religioso, Aldo Capitini è stato attivo nella vita pubblica italiana (dagli anni Trenta fino agli anni Sessanta), mantenendo una dialettica aperta tra [...] drammi delle persone, interiorizzare. Essa è spontanea aggiunta, è un darsi dal di dentro e perciò libero incremento e pura eguaglianza e fraternità; è espressione del primato dellaragionecritica sul principio di autorità; è realizzazione dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Francesco Patrizi
Elisabetta Scapparone
Sul piano storiografico, la figura di Francesco Patrizi appare ormai del tutto emancipata dal giudizio impietoso e liquidatorio inaugurato da Giordano Bruno (uno [...] della natura e dellaragione. Se le prime generazioni di allievi riuscirono a mantenere ampi margini di autonomia e spirito critico originario e sui dati del senso, ma anche sulla pura evidenza dellaragione.
Ma, com’è stato notato, la proposta ...
Leggi Tutto
In generale, conformità del comportamento a una norma, ritenuta a sua volta giusta sulla base di parametri normativi e criteri di valutazione che attingono a sfere diverse: la morale, il diritto, la politica, [...] concezione medievale dellaragione come recta della g. si inquadra nell’orizzonte dellacritica del sistema economico capitalistico e dei valori tipici della cultura borghese. Muovendo dalla criticadell’economia politica (Per la criticadellpura ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] una parziale revisione criticadella problematica affrontata in della fede e dellaragione, della religione e della filosofia, dell'autorità e delladella capitale: in un discorso alla Camera del 9 nov. 1864 interpretò la convenzione come una pura ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] nessuna lingua è più puradelle altre, e non c'è lingua perfetta; da qui il valore delle moderne lingue europee la la pubblicazione di una versione letterale in prosa dell'Iliade, con ragionamenti storico-critici e note, terminata nel 1794 (in Opere, ...
Leggi Tutto
BERCHET, Giovanni
Giuliano Innamorati
Nacque a Milano il 23 dicembre 1783, da Federico e da Caterina Silvestri, primogenito di otto figli.
Il padre era un modesto commerciante di origine svizzero-francese [...] pura linea stilistica delladella letteratura europea, di illustrazione dei motivi criticidella cultura moderna e della essenza naturalmente "popolare" della , ma sia le private ragioni affettive sia quelle della salute lo spinsero a compiere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] la pura filosofia razionale e la scienza della legislazione». altra parte, non tener conto delle perduranti posizioni critiche di patrioti che pure erano dello studio dell’alta legislazione (s.d.), pp. 1-16.
nel 12° vol.: Dellaragione civile delle ...
Leggi Tutto
ANCESCHI, Luciano
Niva Lorenzini
Nacque a Milano il 20 febbraio 1911 da Giovanni, industriale, e Agar Zambonini, casalinga, secondo di quattro fratelli (Luigi, Mario, Anna Maria). Il 5 settembre 1938 [...] della moderna cultura poetica, il nodo Poe-Baudelaire, e la nozione di poesia puradellaragione, mentre l’eteronomia richiamava alla «consapevolezza teoretica e pragmatica» di inserire l’arte «in tutti i piani della le scelte critiche e le ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] ingoia in nome di una soggettività pura che esso rappresenta ogni essenziale esigenza della coscienza» (cfr. «Il problema danno ragionedelle posizioni di Vico, tòlto da quella astratta solitudine, che ne faceva, nella letteratura critica ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...