Domanda
Carlo D'Adda
Significati della parola e concetti contigui
Intesa come termine dell'odierno lessico economico, la parola 'domanda' possiede almeno due significati distinti. Il primo significato [...] quello di fornire una soddisfacente spiegazione delleragioni per cui i diversi beni e pura, Torino 1974).
Wold, H., Demand analysis: a study in econometrics, New York 1953.
Zamagni, S., L'analisi neoclassica della domanda: un'esposizione critica ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] 'immagine dell'uomo e del suo ‛esser-nel-mondo' come pura individualità invero, nella criticadella riduzione della struttura politica al Burckhardt. Nel Novecento si ricavano dalla storia ragioni di un pluralismo forse più culturale che politico ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] ma mai pubblicato, appunto alla criticadell'opera principale, pubblicata dal 1765 al gli ostacoli maggiori al progresso dellaragione umana. Verso il 1819 al un massimo relativo in qualsiasi punto sulla curva pura del contratto" (ibid., p. 25), ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] la concezione della logica quale pura metodologia, esposizione ). Con buona pace del pensiero intellettualistico («ragione astratta»), le cose coincidono con la loro la criticadella metafisica. Avversario feroce del positivismo (una ideologia della ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] DellaRagione, i romani Anna Letizia Pecci Blunt, proprietaria della galleria della centro del proprio interesse la pura ricerca formale. Tra i e a Ragghianti in M. a Firenze. I suoi amici, critici e collezionisti, a cura di M.C. Bandera, Milano 2005. ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Nota bibliografica che accompagna la storia e antologia dellacritica di P. Cataldi, M., Palermo 1991, pp. 183-194. Sugli scritti critici degli anni più recenti si vedano il Repertorio bibliografico ragionato (1994-1998), a cura di T. de Rogatis ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] dell'investitura imperiale non era una pura e F. rinunciò senza, apparentemente, una ragione specifica, all'impresa nel Regno. principibus di Martino Garati da Lodi, con l'edizione criticadella rubrica De principibus, Milano 1968, qu. 20, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] particolari. Non si vede, peraltro, la ragione per cui vi si dovrebbe rinunciare: delle eccezioni, arte della prudenza, il sapere del penalista deve diventare pura e semplice conoscenza delle dalla criticadella retorica e della poetica tradizionali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] carne-spirito, convinto dell’impossibilità per l’uomo di vivere secondo la puraragione naturale, egli rielabora con una premessa di E. Garin, 2 voll., Torino 1962).
Edizioni critichedelle opere esaminate nel saggio:
De vero falsoque bono, ed. M. De ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] suo procedimento è suscettibile di critica: esso infatti suppone che sia Ragionano così Carl Friedrich Gauss (1839), William Thomson (1847) e Peter Gustav Lejeune Dirichlet (1856); l'idea di base, che si utilizza anche in campi della matematica pura ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...