GLUCK, Christoph Willibald
Gastone ROSSI-DORIA
Compositore, nato da Alexander il 2 luglio 1714 ad Erasbach presso Berching (Palatinato), morto a Vienna il 15 novembre 1787. Ancor bambino fu condotto [...] di G. appare vivente soprattutto di melodia pura, non soltanto per il luogo riserbato alla suo indirizzo architettonico, che ci rende ragionedelle forme del Telemacco e anche di Paride ogni critica avversa. Ivi era raggiunta la sintesi dello spirito ...
Leggi Tutto
METASTASIO, Pietro
Arturo Pompeati
Poeta, nato a Roma il 3 gennaio 1698, morto a Vienna il 12 aprile 1782.
La vita nel periodo italiano. - Figlio di Felice Trapassi, d'Assisi, già soldato del papa e [...] della passione, la piegavano a poco a poco all'obbedienza dellaragione compositori di quella musica strumentale pura che, come il Haydn e svolgimento del melodramma italiano, in Scritti di storia e critica, Roma 1891; M. Apollonio, M., Milano 1930; ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...]
Il filosofo. - Il problema critico. - Dopo la negazione scettica di perché il primato dellaragion pratica si faccia della natura, non per questo rimane risoluto il problema della oggettività pura. La mancanza di tal soluzione è il difetto della ...
Leggi Tutto
Dottrina cattolica. - Intorno all'esistenza e alla natura di Dio, l'insegnamento cattolico distingue nettamente un doppio ordine di verità: quelle che si conseguono con la nativa capacità dell'intelletto [...] pura funzione teoretica. Così in questo processo di razionalizzazione dell'esperienza religiosa, come al Dio della sintesi razionale dell'esperienza non è, dal punto di vista teoretico, che un'idea limitata dalla ragione. Contro tale critica si volge ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] più distinti.
Già F. Bacone, che notoriamente era molto criticodella m. e dei medici del suo tempo, affermava tuttavia era associata a una di pura ricerca, non applicativa) forniva continua riduzione delle distinzioni, è una ragionata collezione di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ da Cusa (Cusano)
Raymund KLIBANSKY
Nacque tra l'11 agosto 1400 e il 1° agosto 1401 nel villaggio di Cues (Treviri) presso la Mosella. Era figlio del battelliere benestante Henne Chrypffs (Krebs, [...] di Dio si avvicina perciò di più la suprema virtù dello spirito (intelligentia), che può sollevarsi, mercé una intuizione pura, al di sopra di tutte le antitesi vigenti nella sfera dellaragione. Nella sua infinita semplicità Dio contiene in sé la ...
Leggi Tutto
HOLBERG, Ludvig
Giuseppe Gabetti
Poeta danese, nato in Norvegia, a Bergen, il 3 dicembre 1684, morto a Copenaghen il 28 gennaio 1754. Primo ad aprire la letteratura danese a tutte le grandi correnti [...] nella potenza dellaragione che costituiva la base della coscienza del pura, ma lucido e attento nell'osservazione della realtà H. il Molière danese ha forse condotto a interpretazioni critiche forzate. Non soltanto era diverso il pubblico, a ...
Leggi Tutto
Il problema della necessità e dell'urgenza di un rinnovamento della catechesi (v. catechismo; IX, p. 439) sia dal punto di vista metodologico sia per quanto riguarda il contenuto, cioè il modo di considerare [...] dellaragione, l'affrancamento della vita pratica, scientifica, politica da ogni ingerenza dellpura esperienza religiosa; ogni "istruzione" religiosa non ha senso; la predicazione, l'esposizione delle Sacre Scritture non è che occasione dell' ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
Ugo Spirito
. Economia. - Per scambio economico s'intende uno scambio fatto col fine di acquistare un bene la cui utilità è giudicata superiore a quella del bene che si dà in corrispettivo. [...] dimostrazione ad oculos del variare dellaragione di scambio correlativamente al variare delle quantità dei beni si trova di economia pura, Firenze 1889, 3ª ed., Roma 1931; V. Pareto, Manuale di economia politica, Milano 1906. Per la critica, cfr. il ...
Leggi Tutto
Filosofo greco, nato di nobile stirpe a Clazomene, nell'Asia Minore. La sua vita si estende, all'incirca, fra il 499-8 e il 428-7 a. C.
Nella speculazione precedente alla sua s'era avuta l'opposizione [...] intelletto è "la più leggiera e la più pura di tutte le cose" (fr. 12). "E dellaragione in precedenza, né dopo per mezzo dell'esperienza".
Una folla di problemi si affaccia, quindi, alla mente dello scienziato rispetto "al mondo sempre giovane dell ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...