Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] come un movimento che ha cercato d'integrare la critica kantiana dellaragionpura con una criticadellaragione storica, ossia con un'indagine sulle condizioni di possibilità della conoscenza storica (ibid.). Si trattava soprattutto di affermare l ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] ‛qui' e ‛ora' riassunti in noi come nostro mondo di rappresentazioni"), rileva - sulla scorta delleCritiche kantiane - che ‟nel pensiero dellaragionpura [...] l'Io prescinde totalmente da tale suo contenuto, e lavora soltanto come forza logica del ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] è significativo almeno per due ragioni: primo perché l'insegnamento di importanza una spiegazione al di là della so- ciologia o dellapura descrizione delle tecniche da lui presentate, più che evolve alla criticadella naturalità dell'armonia, già ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] pura catalogazione, senza ulteriori specificazioni, delle guerre si intersecano in uno dei quattro "punti critici" che Doran ritiene di poter individuare (al München-Berlin 1924 (tr. it.: L'idea dellaragion di Stato nella storia moderna, 2 voll., ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ragionamentocritiche d'ogni sorta. La ‛legge degli sbocchi' o loi des débouchés, che J. B. Say aveva esposto in quattro paginette della è a tutti gli effetti e gli scopi la teoria pura del sistema socialista, e resero così alla dottrina socialista un ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] di Georges Sorel, che presenta una criticadell'utopia, in una forma e che la situazione odierna è quella di una pura simulazione che non è più possibile distinguere in nesso funzionale tra il tempo e la ragione, non solo la possibilità di conciliare ...
Leggi Tutto
Religione
Hans G. Kippenberg
1. Introduzione
La sociologia della religione non è nata come ramo particolare della scienza della religione, bensì in seno alla sociologia stessa (v. Tenbruck, 1991, p. [...] visione del mondo, l'immagine che esso ha delle cose nella loro pura datità, le sue idee d'ordine nel senso della Rivoluzione francese, che aveva espresso una critica radicale alla religione sostituendo alla Chiesa il culto paganeggiante dellaragione ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] 1862), Di alcune condizioni della presente letteratura. Carducci svolge una severa criticadella cultura coeva e denuncia il sua Ragion / Pura il fredd’ago del fucil prussiano»: Per il LXXVIII anniversario della proclamazione della Repubblica ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] di riforma della religione e della Chiesa".
Kant riteneva che l'uso pubblico dellaragione avrebbe condotto a una pura religione 7. La revisione liberale
Le critiche grosso modo ispirate dalla teoria della tolleranza repressiva hanno avuto eco nella ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella criticadell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] in Zarathustra, per contro, celebrava una più alta e pura energia vitale. Ma, anche in lui che, leggendo la J.-P., Critique de la raison dialectique, Paris 1960 (tr. it.: Criticadellaragione dialettica, 2 voll., Milano 1963).
Scheler, M. (a cura di ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...