Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella criticadell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] in Zarathustra, per contro, celebrava una più alta e pura energia vitale. Ma, anche in lui che, leggendo la J.-P., Critique de la raison dialectique, Paris 1960 (tr. it.: Criticadellaragione dialettica, 2 voll., Milano 1963).
Scheler, M. (a cura di ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] logica, la pura analitica dell'apofansi - s'identifica con l'indagine sulle leggi dell'ente in non ha infatti in sé la ragionedella propria esistenza; postula quindi l'esistenza alla criticadella conoscenza. Ma anche la criticadella conoscenza ...
Leggi Tutto
Filosofo (Stoccarda 1770 - Berlino 1831). Dopo aver compiuto gli studî ginnasiali nella sua città, entrò nel 1788 nello Stift di Tübingen, una sorta di seminario protestante, dove ebbe come condiscepoli [...] possono trovare soluzione solo attraverso una rinnovata concezione della filosofia e dellaragione come superamento e integrazione delle prospettive limitate e unilaterali. In questo senso H. critica la riflessione e l'intelletto come sapere ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] pura tradizione classica, in quanto manifestazione della suprema arte costruttrice delladelle scienze della vita. Discepolo fra i più promettenti di Boerhaave, la sua critica La struttura era perciò ragione sufficiente della funzione solo a un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Carla De Pascale
Fu lo stesso Romagnosi a definire la propria riflessione matura una «civile filosofia», entro la quale si individuano i due temi principali della ‘Costituzione’ [...] la pura filosofia razionale e la scienza della legislazione». altra parte, non tener conto delle perduranti posizioni critiche di patrioti che pure erano dello studio dell’alta legislazione (s.d.), pp. 1-16.
nel 12° vol.: Dellaragione civile delle ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] fantasia.
Ma se l'uomo è portato da suggestioni più forti dellaragione e dello stesso interesse, quale valore poteva avere la storiografia? Opera di pensiero, critica, essa ora si trovava dinnanzi all'irrazionale: doveva dunque trasformarsi in mera ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. Il pensiero indiano
Raffaele Torella
Il pensiero indiano
Una 'filosofia' indiana?
I diversi modi in cui nel tempo si è articolata questa domanda e le risposte date a essa sono da inquadrare, [...] critico relativamente all'intera questione.
Ugualmente importante, il secondo punto verte sulle necessarie caratteristiche dellaragione è nel Vaiśeṣika che esso sembra assumere la forma più pura e meno condizionata da altri fattori, quale l'istanza ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] alla luce dellaragione individuale, pensiero marxista, la criticadell'ideologia è legata della propria realizzazione. L'ideologia, in realtà, non è soltanto una conoscenza, più o meno fondata, dei meccanismi sociali; e neppure è un'idea pura ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , P., Ragione e fede, Torino 1942.
Moore, G. E., Philosophical studies, Cambridge 1922 (tr. it.: Studi filosofici, Bari 1971).
Muirhead, J. H., The platonic tradition in Anglo-Saxon philosophy, London 1931.
Ottaviano, C., Criticadell'idealismo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] ragionamento per gradi, muovendo da una conclusione all'altra, mentre la conoscenza divina è pura intuizione.
L'uso che Kepler fa della esseri umani, riducendoli al livello degli animali. Egli critica anche la posizione tomista, basata anch'essa, a ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...