• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Filosofia [58]
Biografie [45]
Temi generali [38]
Storia [27]
Diritto [25]
Letteratura [23]
Religioni [20]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

estetica trascendentale

Dizionario di filosofia (2009)

Prima parte della Dottrina trascendentale degli elementi, che insieme alla Dottrina trascendentale del metodo forma l’opera maggiore di Kant, la Critica della ragion pura (➔) (1781, 2a ed. 1787). Secondo [...] uso, peraltro, si atterrà in seguito lo stesso Kant nella Critica del giudizio (➔) (1790). Tale indagine è detta poi « essere spiegata unicamente in base alla natura di intuizione pura dello spazio e del tempo; sul piano ontologico, che ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CRITICA DEL GIUDIZIO – EPISTEMOLOGICO – ONTOLOGICO – INTELLETTO

funzione

Dizionario di filosofia (2009)

Nel significato di attività rivolta alla realizzazione permanente di uno scopo, il termine corrisponde alla parola greca ἔργον, utilizzata da Platone per designare l’operazione propria di una cosa («ciò [...] di sintesi intellettuale, alla nozione di f. compresa come «l’unità dell’operazione che ordina le diverse rappresentazioni sotto una rappresentazione comune» (Critica della ragion pura, 1781, Analitica trascendentale, cap. I, sez. I). Si deve a Frege ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – DOTTRINA ARISTOTELICA – GNOSEOLOGICO – MECCANICISTA – TELEOLOGICA

riflessione

Dizionario di filosofia (2009)

riflessione Dal lat. tardo reflexio, propr. «ripiegamento». Operazione con cui l’intelletto, in possesso di un contenuto qualsiasi, ottiene conoscenza di sé e delle proprie funzioni. Il termine acquista [...] . Distaccandosi parzialmente da questa tradizione, sarà Kant a proporre (Critica della ragion pura, 1781, B 316-346) una nuova concezione della r., definendola come «la coscienza della relazione tra le rappresentazioni date e le nostre varie fonti di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riflessione (2)
Mostra Tutti

analisi/sintesi

Dizionario di filosofia (2009)

analisi/sintesi Risoluzione di un complesso negli elementi semplici che lo compongono. Nella logica aristotelica, in senso generale, l’a. sta a indicare quel procedimento mediante il quale si scompone [...] divisione ma la suddivisione del composto dato» (De mundi sensibilis atque intelligibilis forma et principiis, 1770). Nella Critica della ragion pura (➔) (1781) la s. è costituita per Kant dall’unificazione che l’intelletto opera, attraverso i suoi ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA ANALITICA – EMPIRISMO LOGICO – NEOPLATONICA – METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analisi/sintesi (3)
Mostra Tutti

dogmatismo

Dizionario di filosofia (2009)

dogmatismo Atteggiamento del pensiero rispetto alla verità analogo a quello del credente rispetto al dogma: l’accettazione di un principio o di una proposizione è determinata dal riconoscimento di un’autorità [...] alla leggera di cose di cui non si comprende nulla e di cui nessuno al mondo intenderà mai nulla» (Critica della ragion pura, prefaz. alla 2a ed.). Con Fichte ed Hegel il d. assume nuovi significati: per Fichte esso coincide con l’atteggiamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dogmatismo (5)
Mostra Tutti

innatismo

Dizionario di filosofia (2009)

Concezione che considera l’uomo in possesso fin dalla nascita di determinate conoscenze, anteriori quindi all’esperienza. A questo signifi- cato se ne affianca talvolta un altro, che rinvia all’esistenza [...] ancora in Leibniz con quella classica, ma diverrà sempre più l’unica forma di i. dopo l’analisi delle condizioni trascendentali della conoscenza compiuta da Kant nella Critica della ragion pura. In Kant possono essere considerate innate nella mente ... Leggi Tutto
TAGS: APPERCEZIONE TRASCENDENTALE – CRITICA DELLA RAGION PURA – LOGICA CLASSICA – TRASCENDENTALI – TRASCENDENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su innatismo (1)
Mostra Tutti

anfibolia

Dizionario di filosofia (2009)

In senso generale, errore o incertezza che risulta dall’uso di termini equivoci. In questa accezione il termine viene usato da Aristotele (Elenchi sofistici, cap. 4) per segnalare specificamente l’ambiguità [...] da Kant nella appendice alla seconda parte della Critica della ragion pura (➔), l’Analitica, che reca come titolo Dell’anfibolia dei concetti della riflessione, a causa dello scambio dell’uso empirico dell’intelletto con l’uso trascendentale. La ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – SESTO EMPIRICO – ARISTOTELE – INTELLETTO – INTUIZIONE

cosa in sé

Dizionario di filosofia (2009)

Espressione con la quale Kant intende riferirsi alla realtà così come essa è in sé, indipendentemente non solo dallo stato attuale delle conoscenze, ma anche da ogni possibile conoscenza. È una tesi fondamentale [...] idealismo difeso da Kant nella Critica della ragion pura (1781) – e da lui denominato trascendentale, formale o critico – che spazio e tempo sono forme a priori della sensibilità: non, cioè, proprietà delle cose in sé stesse, ma modalità del rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FILOSOFIA CRITICA – TRASCENDENTALE – FENOMENOLOGIA – CONOSCITIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosa in sé (4)
Mostra Tutti

copernicana, rivoluzione

Dizionario di filosofia (2009)

L’espressione rivoluzione copernicana allude sia al titolo del libro di Copernico, De revolutionibus orbium caelestium libri VI (1543), sia al contenuto dell’opera. Fino a Copernico rivoluzione era solo [...] », analogamente io vorrei muovere «dall’ipotesi che siano gli oggetti a doversi regolare sulla nostra conoscenza» (Critica della ragion pura, B XVI). Il riferimento a Copernico è ripetuto e precisato in una nota successiva, nella quale Kant ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – KANT

paralogismo

Dizionario di filosofia (2009)

paralogismo Dal lat. tardo paralogismus, gr. παραλογισμός, comp. di παρα- «para-» (prefisso che indica sia affinità, somiglianza, sia alterazione) e λογισμός «ragionamento». Termine filosofico che denota [...] cui cade la ragione quando supera i confini dell’esperienza e si addentra nelle contraddizioni della dialettica. In partic. Kant nella Dialettica trascendentale della Critica della ragion pura (➔) esamina i quattro «p. della psicologia razionale», e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su paralogismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
criticismo s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali