• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Filosofia [58]
Biografie [45]
Temi generali [38]
Storia [27]
Diritto [25]
Letteratura [23]
Religioni [20]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

analogia

Dizionario di filosofia (2009)

analogia Dal gr. ἀναλογία, der. da ἀναλογίζομαι «calcolare proporzionalmente». È possibile individuare due significati fondamentali del termine che sono stati declinati in vari modi nelle diverse discipline: [...] che costituisce uno strumento fondamentale per estendere la conoscenza dei fenomeni naturali (per es., Critica della ragion pura, Analitica dei principi, III, 3; Critica del giudizio 90). Nell’Ottocento l’a. è stata generalmente ridotta all’induzione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su analogia (3)
Mostra Tutti

assoluto

Dizionario di filosofia (2009)

Ciò che non dipende da altro per la sua realtà, incondizionato. Si oppone quindi propriamente a «condizionato», «dipendente», ma non a «relativo», giacché esso non esclude la relazione per la quale un [...] tedesco posteriore a Kant – e anzi in aperta polemica con le conclusioni scettiche della terza parte della Critica della ragion pura (➔), la Dialettica trascendentale, riguardo alla possibilità di conoscere l’assoluto La speculazione intorno ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – CRITICA DELLA RAGION PURA – LETTERA SULL’UMANISMO – ANIMA DEL MONDO – MOTORE IMMOBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su assoluto (3)
Mostra Tutti

La reazione al positivismo: lo spiritualismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella seconda metà dell’Ottocento in Francia la reazione al positivismo si esprime [...] , che anziché riferirsi come Boutroux alla tradizione biraniana e pascaliana offre una rilettura della Critica della ragion pura e della Critica del giudizio di Kant distinguendo nella natura una realtà astratta fondata sulle leggi necessarie ... Leggi Tutto

cosmologia

Dizionario di filosofia (2009)

Studio della struttura e della storia dell’Universo nel suo insieme. In questa accezione il termine è moderno, e venne usato per la prima volta da Kant nella terza parte della Critica della ragion pura [...] non sono esenti da corruzione. In secondo luogo, Aristotele critica l’idea stessa di anima del mondo, che Platone formano senza il concorso di un disegno intelligente, ma a causa dell’incontro fortuito degli atomi, il moto dei quali non necessita ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – UNIVERSO IN ESPANSIONE – WILLIAM HERSCHEL – ETÀ TARDO ANTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosmologia (4)
Mostra Tutti

immaginazione

Dizionario di filosofia (2009)

immaginazione Nella psicologia aristotelica, facoltà di produrre immagini sensibili (φαντάσματα). Connessa ai sensi ma non limitata o condizionata da essi, distinta dall’intelletto e dall’opinione, l’i. [...] associazione». La prima è a priori, la seconda no. La 1ª ed. della Critica della ragion pura (➔) (1781) poneva l’i. accanto a sensibilità e intelletto come una delle «tre fonti soggettive di conoscenza su cui si fonda la possibilità di una esperienza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immaginazione (6)
Mostra Tutti

autocoscienza

Dizionario di filosofia (2009)

Termine che indica, se usato in senso generico, la coscienza che l’io ha di sé stesso. In senso proprio, relativamente cioè al contesto del linguaggio idealistico in cui il termine ha trovato la più larga [...] gira a vuoto, dando origine a una conoscenza – quella prodotta dalle idee della ragione, esaminate nella terza parte della Critica della ragion pura (➔), la Dialettica trascendentale – puramente illusoria. Una ben diversa posizione assume invece il ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA DELLE SCIENZE FILOSOFICHE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – CRITICA DELLA RAGION PURA – CRISTIANESIMO – FENOMENOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autocoscienza (3)
Mostra Tutti

a priori/a posteriori

Dizionario di filosofia (2009)

a priori/a posteriori Coppia di termini con cui è stato designato un rapporto di precedenza logica tra gli elementi della conoscenza. Significato gnoseologico e metafisico Nel pensiero antico e medievale [...] spirito». La trattazione di Kant Ricollegandosi alle discussioni moderne, Kant pone a capo della Critica della ragion pura (➔) (1781) la questione della possibilità di conoscenze a priori, articolandola secondo la distinzione tra giudizi analitici e ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – FENOMENOLOGIA – GNOSEOLOGICA – NEOKANTISMO – EMPIRISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su a priori/a posteriori (2)
Mostra Tutti

affezione

Dizionario di filosofia (2009)

Ogni fenomeno passivo della coscienza. Aristotele identifica l’a. con il patire, e quindi con una delle dieci categorie della sostanza vivente. Oggetto del patire sono i sensi, che trasmettono all’anima [...] Kant. Dal punto di vista conoscitivo il concetto di a. riveste grande importanza nella Critica della ragion pura (➔) di Kant, ed è alla base della fondamentale distinzione fra intuizioni e concetti: diversamente dai concetti, che riposano su funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – ESTETICA TRASCENDENTALE – SCUOLA PERIPATETICA – DE CIVITATE DEI – RAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su affezione (1)
Mostra Tutti

evidenza

Dizionario di filosofia (2009)

evidenza Nel pensiero antico, caratteristica specifica della scienza in opposizione all’opinione. Il termine gr. ἐνάργεια («evidenza») indica chiarezza, vividezza e nella sua accezione più specificamente [...] sintetici a priori, resi possibili da quell’unità sintetica che è soggettiva e condizione di possibilità dell’oggettività dell’esperienza (Critica della ragion pura, 1781, A 125). Il tentativo di eliminare, tanto dalla logica formale quanto da quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su evidenza (2)
Mostra Tutti

sistema

Dizionario di filosofia (2009)

sistema Termine che indica: (1) un insieme di proposizioni, di cui quelle iniziali costituiscono le premesse e quelle finali le conclusioni e fra le quali vige un rigoroso nesso deduttivo; (2) insieme [...] mediante le prime» (Trattato dei sistemi, cap. I). Questa visione organicistica del s. verrà ribadita da Kant, nella Critica della ragion pura (1781), e si accentuerà ancora di più con la filosofia idealistica, che (con Fichte, ma anche, per vie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistema (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
criticismo s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali