L'Ottocento: matematica. La geometria non euclidea
Rossana Tazzioli
La geometria non euclidea
Alla base dei suoi Elementi Euclide aveva posto un certo numero di definizioni (o 'termini') e di assiomi [...] vista che si contrapponeva con forza alle idee sostenute in quegli anni dai seguaci della filosofia kantiana. Nella Kritik der reinen Vernunft (Criticadellaragionpura, 1781), infatti, Immanuel Kant (1724-1804) aveva sostenuto che lo spazio non è ...
Leggi Tutto
Spazio
Paolo Casini
Spazio è un sostantivo polisenso che designa in generale un'estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri [...] i neokantiani l'hanno spesso negato, è certo che la rifondazione trascendentale tentata nella Criticadellaragionpura (1781) e nei Principi metafisici della scienza della natura (1786) aveva un punto debole: implicava l'unicità del modello euclideo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo tedesco presenta come tratto caratteristico nel confronto con gli altri [...] tedesco, la cui fine è convenzionalmente fissata all’inizio degli anni Ottanta, quando vede la luce la Criticadellaragionpura di Kant (1781). Questo indirizzo filosofico è caratterizzato da una forte impronta eclettica: in esso si ravvisa ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] di metafisica, 8). È in riferimento sia alle teorie wolffiane sia alla ripresa di temi propri dell’ontologia tradizionale che Kant nella Criticadellaragionpura (➔) (1781; 2ª ed. 1787) rifiuta decisamente, e in un modo che sarà inaugurale per la ...
Leggi Tutto
Espressione che comunemente è riferita al complesso di eventi che ha segnato la nascita e l’affermazione in Europa della scienza moderna, nel periodo convenzionalmente compreso tra la pubblicazione del [...] e dalla nuova fisica di Galilei fu sostenuta da Kant nella celebre prefazione alla 2a ed. (1787) dellaCriticadellaragionpura, tesi ribadita e sviluppata nella History of inductive sciences di Whewell (1837) e nella ricostruzione di Mach ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro le previsioni kantiane, logica formale e psicologia hanno fiorenti sviluppi nell’Ottocento. [...] ” e nell’antropologia pragmatica. Più in generale, però, in alcune celebri pagine dellaCriticadellaragionpura e nei Primi principi metafisici della scienza della natura, Kant pronostica per la logica formale e per la psicologia empirica, intesa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante il Rinascimento e nella prima metà del Seicento la filosofia universitaria si [...] , come temi autenticamente filosofici. Le celebri quattro antinomie esposte da Immanuel Kant nella Dialettica trascendentale dellaCriticadellaragionpura ben riassumono lo stato del dibattito circa i principali problemi affrontati dalla fisica nel ...
Leggi Tutto
BONAVINO, Cristoforo (Ausonio Franchi)
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Pegli il 27 febbr. 1821, da Giambattista e da Caterina Traverso, in una numerosa famiglia. Compiuti gli studi primari, aiutò il padre [...] penso" (cfr. D. Jaia, pp. 181-241), e tanto meno il significato che nella storia della filosofia ha avuto la Criticadellaragionpura per la già accennata mancanza di interessi metodologici e scientifici, che tradisce una certa angustia di cultura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli straordinari sviluppi della logica dell’Ottocento vanno visti alla luce della coeva [...] (aritmetica) e nuove (teoria degli insiemi).
Introduzione
Il giudizio kantiano, nella Prefazione alla seconda edizione dellaCriticadellaragionpura (1787), secondo cui la logica formale “è da ritenersi come chiusa e completa” è smentito dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] problema. Inizialmente vicino alle tesi leibniziane, a partire dalla Criticadellaragionpura egli lo inquadra nella sua idea di una centralità della moralità e quindi del primato dellaragion pratica. L’impostazione da parte di Kant è coerente con ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...