Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] il processo costruttivo e la ragion d’essere dello Stato, che diventa pertanto una «macchina» senz’anima esterna all’individuo.
La critica gentiliana del liberalismo moderno non comporta una critica tout court dell’idea di libertà. Nell’Ottocento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] una criticadelle fonti giuridiche.
La strategia di riforma dell'ordinamento del diritto, la quale faccia ragione alle esigenze legittime dei volghi poveri del lavoro
fosse una legge di pura convenienza sociale, formante eccezione ai principii ...
Leggi Tutto
lussuria
Giuseppe Santarelli **
Il vocabolo ricorre anzitutto in luoghi specifici della Commedia, e cioè a proposito dei lussuriosi puniti nel secondo cerchio dell'Inferno, e indi nella valutazione [...] l'anima fino al deliquio " (Nuovi saggi critici, Napoli 1879, 17).
Si è già detto che in altre zone dell'Inferno è dato rintracciare altri dannati per colpa della carne, ma la prevalenza di diverse ragioni concettuali ha fatto sì che i sodomiti ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Giovanni
Marco De Nicolò
MONTEMARTINI, Giovanni. – Fratello di Clemente e di Gabriele Luigi, nacque a Montù Beccaria (in provincia di Pavia), il 19 febbraio 1867, da Pietro e da Angela [...] si ponessero tra i detrattori dell’economia pura, ma si disponessero a continua di informazioni e dati, ragion per cui l’indagine statistica principalmente sul Giornale degli economisti e su Critica sociale. Per ciò che riguarda la bibliografia ...
Leggi Tutto
BUCCELLA (de Buccellis), Niccolò
Domenico Caccamo
Nato a Padova, in data imprecisabile, di modesta origine borghese - suo padre era libraio e fornitore dello Studio patavino -, il B. fu l'unico della [...] attenzione alle "ragion ch'io son per didurre", così com'egli vorrà ascoltare "quelle ragioni che mi vengano 1831, pp. 115-117; Id., Bibliografia criticadelle antiche reciprochecorrispondenze... dell'Italia colla Russia,colla Polonia ed altre parti ...
Leggi Tutto
PECCI, Giuseppe
Paolo Pagani
PECCI, Giuseppe. – Nacque a Carpineto Romano (vicino a Roma) il 13 dicembre 1807 dal conte Lodovico, colonnello dell’esercito di Napoleone, e da Anna Prosperi-Buzzi di Rienzi, [...] «pura materia») la base dell’intera filosofia tomista (p. 15). Quanto alle controintuitività cui alcuni aspetti di tale filosofia sembrano dar luogo, egli osserva che «le difficoltà [non] possono mai essere […] una ragion sufficiente per negare una ...
Leggi Tutto
necessita
necessità
Carattere, qualità di ciò che è essenziale e necessario.
La necessità nel pensiero antico e medievale
Nel mondo greco la n. corrisponde al termine ἀνάγκη, adoperato inizialmente [...] credenza. Dalla critica humeana, che colpisce tanto la n. logica quanto quella reale, prende le mosse Kant, la cui concezione del trascendentale e dell’a priori come condizione imprescindibile di ogni esperienza vuole rendere ragione del vecchio ...
Leggi Tutto
Flaubert, Gustave
Riccardo D'Anna
Il tormento dello stile
L'immagine più spesso ricorrente dello scrittore francese Gustave Flaubert, che era figlio di un illustre chirurgo, è una celebre caricatura [...] "poesia pura", che possiamo riassumere come l'invenzione di un linguaggio autonomo che ha in sé la propria ragion d'essere antesignano nell'avanzare una critica che può essere allargata anche ad alcuni aspetti della nostra contemporaneità: Emma Bovary ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...