• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
347 risultati
Tutti i risultati [347]
Filosofia [58]
Biografie [45]
Temi generali [38]
Storia [27]
Diritto [25]
Letteratura [23]
Religioni [20]
Scienze politiche [16]
Diritto civile [14]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]

SCIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science) Ugo SPIRITO Rodolfo MONDOLFO In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] in quanto questa deve esser possibile a priori. Si direbbe filosofia trascendentale un sistema di siffatti concetti" (Critica della ragion pura, trad. G. Gentile e G. Lombardo-Radice, Bari 1924, pag. 55). Da una parte, dunque, scienza matematica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

JACOBI, Friedrich Heinrich

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Friedrich Heinrich Pantaleo Carabellese Filosofo, fratello del poeta Johann Georg, nato a Düsseldorf il 25 gennaio 1743, morto a Monaco il 10 marzo 1819. Dal padre commerciante, fu anch'egli [...] come Goethe, Hamann, Lavater, ecc., coi quali egli poi teneva attiva corrispondenza epistolare. Così, dopo la pubblicazione della Critica della ragion pura (1781), mentre la Germania dotta era divisa tra deisti berlinesi tipo Nicolai, Binter, ecc., e ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – CRITICA DELLA RAGION PURA – ESISTENZA DI DIO – IRRAZIONALISMO – IMMANENTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JACOBI, Friedrich Heinrich (2)
Mostra Tutti

CONDIZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il concetto di condizione è originariamente confuso con quello di causa. Lo stesso Aristotele fa della potenza, che è l'insieme delle condizioni necessarie all'esistenza determinata dell'essere, attraverso [...] deve perciò ricorrere al concetto di "condizione" (Bedingung), che quindi è frequente nella Critica della ragion pura. Spazio e tempo sono, per esempio, condizioni dell'esperienza sensibile, e cioè l'esperienza sensibile non può prodursi se non nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – NEGOZIO GIURIDICO – DIRITTO CIVILE – RAZIONALISMO – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONDIZIONE (1)
Mostra Tutti

BAUMGARTEN, Alexander Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Berlino il 17 giugno 1714, morì a Francoforte sull'Oder il z7 maggio 1762. La sua fama è dovuta principalmente all'opuscolo giovanile (1735) Meditationes philosophicae de nonnulus ad poema pertinentibus, [...] di estetica a "indicare ciò che gli altri chiamano critica del gusto" (Kant, Critica della ragion pura, estetica trasc., §1, n.). Il B. fu - com'è noto - un wolffiano, ed entro i limiti della filosofia leibniziana s'aggira la sua estetica, scientia ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – ROMANTICISMO – GNOSEOLOGIA – ARISTOTELE – FRAUENFELD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAUMGARTEN, Alexander Gottlieb (2)
Mostra Tutti

ANALISI

Enciclopedia Italiana (1929)

La scuola di Platone, e poi d'Eudosso, dà un particolare significato logico e metodologico al procedimento "analitico" che si mette in opera nella risoluzione dei problemi geometrici. In questa "analisi" [...] aristotelico analitica è stato ripreso da Kant, in quella parte della Critica della ragion pura che costituisce l'"analitica trascendentale"; dove si analizzano le condizioni della possibilità della scienza: non già cercando, nel mondo degli enti o ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DIFFERENZIALE – GEOMETRIA ANALITICA – ANALISI MATEMATICA – TRASCENDENTALE

BENEKE, Friedrich Eduard

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo, nato a Berlino il 17 febbraio 1798, morto nella stessa città il 1854. I suoi scritti più significativi sono: Die neue Psychologie (1845), che può considerarsi come il suo testamento filosofico, [...] opere. Nel 1832, in Kant u. die philos. Aufgabe unserer Zeit, commemorando la Critica della ragion pura, il Beneke aveva rilevato il fine essenziale di Kant di limitare la conoscenza a quello che ci viene dall'esperienza. Tuttavia, i titoli stessi ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – IMPERATIVO CATEGORICO – FORZE FONDAMENTALI – SCHLEIERMACHER

FEDER, Johann Georg Heinrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Filosofo e pedagogista, nato a Schornweissach (Bayreuth) il 15 maggio 1740, morto a Hannover il 22 maggio 1821. Dopo avere studiato nell'università di Erlangen, fu precettore privato: da tale esperienza [...] nocque alla sua fama di filosofo fu la sua ostilità al Kant, di cui recensi severamente (col Garve) la Critica della ragion pura e che gli rispose duramente nei Prolegomeni. Notevole anche il suo interesse per l'economia politica, che gli fece ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – REALISMO FILOSOFICO – ECONOMIA POLITICA – METAFISICA – PSICOLOGIA

ALEXANDER, Bernát

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato il 13 aprile 1850 a Budapest, fu professore di filosofia in quella università. Cooperò efficacemente alla diffusione in Ungheria della filosofia kantiana, prima con una dissertazione sulla Dottrina [...] con apprezzate traduzioni dei Prolegomeni ad ogni metafisica (1887), della Critica della ragion pura (1892) e della Critica della ragion pratica (1921). Commentò anche altri classici della filosofia stranieri e ungheresi, compose una monografia su ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – CRITICA DELLA RAGION PURA – METAFISICA – UNGHERIA – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALEXANDER, Bernát (2)
Mostra Tutti

Illuminismo

Enciclopedia on line

Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] sono rappresentati dalla proposta kantiana di una «religione nei limiti della ragione pura», inserita nel contesto della critica della metafisica e della fede pratica scaturente dagli imperativi morali; e, d’altro lato, dall’interpretazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA MODERNA
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ACADÉMIE DES SCIENCES – RIVOLUZIONE AMERICANA – RIVELAZIONE CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

METODO

Enciclopedia Italiana (1934)

METODO (dal gr. μέϑοδος; lat. methŏdus) Angiolo Gambaro Etimologicamente (da μετὰ e ὁδός) significa "via, direzione a un termine, a una meta". Ma presso gli antichi il vocabolo μέϑοδος o suona per lo [...] delle condizioni formali di un sistema perfetto di ragione pura, e metodologia della ragione pura pratica è l'arte con cui le leggi della ragione pura e cogliere il vero mediante la critica delle opinioni, delle quali rivela le lacune, le infondatezze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METODO (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
criticismo s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali