Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] ragioni morali e strutturali del testo, la F. del Foscolo usciva indenne dalle prime dissezioni aneddotiche dellacritica , folta di silenzi e di misteri, " musa è la pietà, pura di ogni altro sentimento, corda unica e onnipotente, che fa vibrare l ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] della sociologia alla soluzione di problemi di pura pertinenza della teoria e critica letteraria. Si trattava di compensare la debolezza delle of art, New York 1937.
Strada, V., Le veglie dellaragione, Torino 1986.
Thiesse, A.-M., Mathieu, H., Declin ...
Leggi Tutto
Croce: la lezione di De Sanctis
Emma Giammattei
La grande fedeltà
All’indomani della morte di Benedetto Croce, Gianfranco Contini e Francesco Flora posero con ragioni complementari la questione del [...] di un’interpretazione celebre» (Contini 1949, p. 3; Id. 1970, p. 499), e la ragione conseguente della difficoltà a parlare con animo oggettivo della figura del critico irpino e della forma in sé e per sé del suo pensiero. L’opera desanctisiana non ...
Leggi Tutto
Costantino tra Francia e Italia
Il dibattito storiografico dei secoli XVII e XVIII
Federica Meloni
«Il peculiare problema tra Chiesa e Stato è la più grande perturbazione che abbia mai tratto il pensiero [...] loro mani il nuovo metodo storiografico non era mai di critica, ma di ricostruzione quanto più possibile edificante49. L’intento presenza a Roma dell’apostolo era pura invenzione umana. Lo storico si chiedeva, da ultimo, la ragione per cui Pietro, ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] paretiano, e in genere alla funzione di pura e semplice ‛razionalizzazione' dell'accaduto che si ritiene spetti alla teoria i termini della lotta così come sono posti, di discuterli, di sottoporli alla criticadellaragione". Siffatto atteggiamento ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , tanto meno ha ragione di risorgere in sede storica, quanto più risulti chiaro l'impulso e l'avvantaggio che il romanticismo impresse universalmente agli studi classici e all'individuazione storico-criticadell'antico: quanto più, correlativamente ...
Leggi Tutto
Ontologia
SSofia Vanni Rovighi
di Sofia Vanni Rovighi
Ontologia
sommario: 1. Il termine. 2. Dalla logica all'ontologia. a) Brentano. b) Husserl. c) Heidegger. d) Hartmann. 3. La neoscolastica. a) Garrigou-Lagrange. [...] logica, la pura analitica dell'apofansi - s'identifica con l'indagine sulle leggi dell'ente in non ha infatti in sé la ragionedella propria esistenza; postula quindi l'esistenza alla criticadella conoscenza. Ma anche la criticadella conoscenza ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] ragionare» del Machiavelli, ci sembrano esser state quelle dello Chabod, nella introduzione alla sua edizione del Principe del 1924. Qui il critico lione». L'arte e la scienza politica, di pura politica, portata dagli italiani alla sua maturità gli è ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] dell'etica cristiana si traducessero (non senza residui) in quelli della 'ragion coloro che "al fine di ottenere la pura sussistenza sono obbligati a dedicarsi a un lavoro (tr. it.: Storia e criticadell'opinione pubblica, Bari 1971).
Habermas ...
Leggi Tutto
Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] recupero d'energie all'aria pura, per il riequilibrio psicofisico, ha accettato di definire la propria ragion d'essere in funzione di questo quotidienne, 2 voll., Paris 1958-1961 (tr. it.: Criticadella vita quotidiana, 2 voll., Bari 1977).
Lundberg, G ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
criticismo
s. m. [der. di critica, sul modello del ted. Kriticismus (da cui anche l’ingl. criticism e il fr. criticisme)]. – Dottrina filosofica che indaga le strutture, i limiti, la validità dell’attività conoscitiva; più propriam., la dottrina...