Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
«La personalità di Piero Calamandrei», scrive Giovanni Pugliese (1979, p. VI), «era affascinante non solo per la ricchezza morale e la passione civile che l’animava ma anche per la vastità degli orizzonti [...] pratica mezzi adeguati al raggiungimento di questi fini, farne la critica in iure condendo. La scienza del diritto, se rinuncia ad ogni valutazione criticadelle lucidamente la ragion d’essere e la giustificazione storica dell’affacciarsi nelle ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] esclusione, dato che nessuna delle altre teorie resiste a una critica obiettiva, ma anche per territorî. Questa norma non avrebbe avuto ragion d'essere, se si fosse in rappresentanza dei territorî stessi. Nella pratica anzi è potuto avvenire che tra ...
Leggi Tutto
GIUDIZIARIO, ORDINAMENTO
Mariano D'Amelio
. L'ordinamento giudiziario, nel suo più largo significato, è formato dall'insieme delle norme, che regolano la costituzione e il funzionamento di tutti gli [...] critica giuridica moderna: v. poteri, divisione dei), il concetto della giurisdizione e la sua differenziazione dall'attività degli organi delladelle giurisdizioni speciali non era del tutto artificiale e aveva una ragionpratica, i ministri della ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] critiche alla guerra di Candia di un protagonista e storico della guerra, Andrea Valier
Andrea Valier concordava con il doge. Ma a lui, storico della guerra, le ragioni palese influenza delle teorie quietiste sulla praticadella sollecitazione"; e ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] per la ginnastica mentale, per l'esercizio criticodellaragione. E, allora, Lodoli adopera il proprio ibid., XX, Roma 1977, pp. 161-167 v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, "Studi Veneziani", n. ser., 31, ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] atta a sentire la forza delleragioni, che la persuadono". Bisognava
55. Cf. Alfredo Viggiano, Criticadelle istituzioni e progetti politici. Giacomo Nani particolare su Carli Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] il prezzo dell'ulteriore vendita di tale bene praticato da esso e ti restituirò tutti i diritti e le ragioni che tu mi hai ceduto relativamente ai 197-209), con particolare riferimento alle note critiche di pp. 206 s. relativamente sia ...
Leggi Tutto
Proprieta
Francesco Santoro-Passarelli
di Francesco Santoro-Passarelli
Proprietà
sommario: 1. Il problema della proprietà privata. 2. Proprietà e dominio nel linguaggio giuridico. 3. Vicende della proprietà [...] dei legislatori e della giurisprudenza teorica e pratica.
I limiti la funzione sociale non abbia ragion d'essere quale precetto normativo XVIII, 1, pp. 1-67.
Rodotà, S., Note critiche in tema di proprietà, in ‟Rivista trimestrale di diritto e ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] così compiaciuto della propria arguzia di legisti; criticava inoltre dei loro giudizi d'equità, dell'attenersi alla ragione e non ai testi, il la nomina non ebbe al contrario alcun effetto pratico. Dall'inizio del XVI secolo al primo trentennio ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] 97b), è il frutto di una "perfezione dellaragione" che, "per lungo succedersi di epoche, è del popolo.
Gli Americani realizzarono la pratica del potere costituente, ma non ne and modern (1940), muove una critica - diversa nella sostanza, ma eguale ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...