SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] marito ne è il κύριος, né vi è ragione di rottura del matrimonio, avendo essa, per principio dell'intrasmissibilità della delazione è praticamente . 431 segg., Pavia 1934; E. Albertario, La criticadellacritica, in Bull. ist. di dir. rom. Vittorio ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] verso la pratica contemporanea. Dello stile legale (Roma 1674), si distendeva anche in un esame criticodella realtà degli ordinamenti contemporanei e delle Id., Il problema della "ragion di Stato" nell'età della Controriforma, Milano-Napoli 1979 ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] timore "di parlare in favore dellaragione" - vivere, tanto fa che gittata il lavoro erudito così come Zeno l'ha praticato e, insieme, impostato. Si dà, a partire da 18. Edito a cura di Giorgio Fulco, "Strumenti Critici", 12, 1978, pp. 171-191.
19. ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] una ragione di questa evoluzione più determinante del costo molto alto della cerimonia o della sua variante carnevalesca. L'autentico supporto di essa - lo spazio sociale della contrada - è venuto a mancare. E l'analisi dellepratiche economiche ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] della poco osservata natura e sopra infantati dettami dellaragione di desiderare", anche se in effetti la praticadella tortura cade in desuetudine e sempre metà del '700 e l'Accademia degli Anistamici, "Critica Storica", 15, 1978, pp. 64-108; Id ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] libraria et appartatamente da gli altri, e sottochiave, come si pratica in tutte le librarie di Roma pur non publiche, la qual , «Critica storica», 4, 1967, pp. 494-531.
77 Ibidem, pp. 257-260; M. Rosa, Settecento religioso. Politica dellaragione e ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] ragione stessa dell’esercizio dell’iniziativa economica privata. Di qui si giunge al discorso della funzionalizzazione dell quanto sia descrittiva di comportamenti praticati. Per parte loro i attraverso la valutazione criticadella dottrina, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La critica del diritto giurisprudenziale e le riforme legislative
Maria Gigliola di Renzo Villata
La prima metà del Settecento tra conservazione e cambiamento
Critica del diritto giurisprudenziale e [...] che si farà propugnatore di un codice espressione dellaragione e delle leggi della natura. Ma siamo ormai in un’epoca affresco ricostruttivo delle grandi scuole e orientamenti scientifico-pratici succedutisi non lesinando critiche all’«ambiguità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La teorica dellaragion di Stato
Gianfranco Borrelli
Ragion di Stato: studi recenti e novità interpretative
Profondi cambiamenti interpretativi sono intervenuti negli ultimi decenni nel campo degli [...] , ragion di Stato, ragioni di Chiesa
L’impegno critico più recente della ricerca ha indagato il fenomeno dellaragion di anche consapevoli che, grazie alle pratiche prudenziali, la preminenza dellaragione politica produce inevitabilmente una zona ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] fonti: il principio dellaragion di Stato, inteso della guerra dei Trent’anni, i fenomeni di 'giusnaturalizzazione' del diritto romano e di statualizzazione del diritto aprirono la strada a un ripensamento critico, che si espresse nelle opere pratiche ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...