Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] beni sembra non aver bisogno di giustificazioni; l'onere della prova è dei sostenitori di una distribuzione ineguale" E continua ad alimentare critiche o perplessità, non tanto però il fatto che le ragionipratiche sottostanti a un simile punto di ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] punto di vista della teoria e dellapratica, che si possano effettuare valutazioni pensando al valore intrinseco (effettivo, prospettivo) dell'investimento, come avviene ad esempio nell'uso dei 'cassettisti'.
È per queste ragioni che Keynes segnala ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] della concentrazione. Per capire le ragioni di questa revisione critica è necessario riesaminare gran parte dell' la motivazione e gli strumenti per ricorrere a tali pratiche.
Le ragioni per cui la perfetta accessibilità di un mercato garantisce ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...