Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] non può essere considerato la ragion d'essere dello sciamanesimo. La rilevanza che tale . Tale attitudine critica si è tradotta il più delle volte in un autorità claniche, e comportano due pratiche assenti nelle società basate sulla caccia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’amministrazione degli antichi Stati
Luca Mannori
‘Cultura giuridica’, ‘amministrazione’, ‘antichi Stati’. Nulla di più naturale, per il lettore che si veda proposta una triangolazione del genere, [...] potere statuale che trovava la sua ragion d’essere nel mantenere l’equilibrio interno imposizioni, ampiamente indagate dai pratici.
Crisi dello Stato di corpi e manifestazione della ‘verità’ e offrendosi perciò sempre più come oggetto di critica, da ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita eterologa
Emanuele Bilotti
Con l’abrogazione del divieto di fecondazione eterologa ad opera del giudice delle leggi (C. cost., 10.6.2014, n. 162) l’interesse della persona ad [...] la praticadell’eterologa pregiudichi anche altri interessi della persona biologici.
Né ha ragion d’essere la tradizionale tutela del diritto della donna di partorire nell organicistici. Per una valutazione critica di un simile processo di ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Riformatori Lombardi, Piemontesi, Toscani - Introduzione
Franco Venturi
Riforma: questo il proposito che accomunò i piccoli ed attivi nuclei illuministi che in ogni centro d'Italia [...] presto sostituita all'apparente calma dellaragione trionfante: dal Contrat social al dell'attenzione degli scrittori così come dei sovrani. Maggiore è il risultato pratico da F. FERRARA, Esame storico-critico di economisti e dottrine economiche del ...
Leggi Tutto
Individuo, Stato e società in Gentile
Carlo Altini
Tra filosofia, storia e politica
Nelle opere di Gentile non è presente l’interesse per la storia del pensiero politico che caratterizza invece la riflessione [...] e struttura della società. Saggio di filosofia pratica (scritto ragion d’essere dello Stato, che diventa pertanto una «macchina» senz’anima esterna all’individuo.
La critica gentiliana del liberalismo moderno non comporta una critica tout court dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] una criticadelle fonti giuridiche.
La strategia di riforma dell'ordinamento del diritto, la quale faccia ragione alle esigenze legittime dei volghi poveri di armonizzare il diritto colle necessità dellapratica» e da ultimo il movimento che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] del principio e dellapraticadella cooperazione (p. di cui esse sono una manifestazione (Esame critico dei principi teorici della cooperazione, in Id., Erotemi di economia . Gli effetti sono buoni e le ragioni che danno non valgono niente (Lettera ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] corrispondenti certo a esigenze critiche generali dell'epoca, ma veramente esistenti dopo l'imperativo di Dante (costituzione di scuola siciliana, di dolce stile, limitazione sicula del guittonismo); e a maggior ragione quella della lirica stessa di ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] gennaio 1522, gli Otto di Pratica fiorentini lo richiamarono verso il Ragionidello Stato, ragionidella Chiesa e nepotismo farnesiano. Spunti per una ricerca, in Ragion di Stato e ragionidello contributo alla riscoperta storico-critica di un dramma ...
Leggi Tutto
Gentile, gli ebrei e le leggi razziali
Giovanni Rota
Gentile e i colleghi ebrei
La voce dedicata a Gentile nella seconda Appendice (1° vol., 1948) di quell’Enciclopedia Italiana alla quale il filosofo [...] Gentile a mandare avanti la pratica per ottenere la cittadinanza italiana autori del «Giornale criticodella filosofia italiana» e dell’Enciclopedia Italiana, attualisti caratterizzò il suo agire a maggior ragione dopo il 1938. La stessa vicenda ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...