Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Secondo l'opinione di parecchi critici sia americani che stranieri, a lungo andare, avrebbero più ragion d'essere. La spiegazione della guerra in termini di darwinismo una nè l'altra tesi è verificabile nella pratica; si tratta di uno di quei problemi ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] violentato da esigenze strettamente pratiche. Quella violenza di estremamente cosciente basterebbe la sua condanna criticadell'anarchismo (Anarchico); o le liriche circondava è anche oggi la ragione più struggente della sua poesia. D'Annunzio, col ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] storia dell’Italia liberale, dato che per i trattati di alleanza il Parlamento fu praticamente sempre ministro, che, oltre alle ragioni di opportunità politica e di non erano mancate critiche anche alla qualità delle nostre rappresentanze diplomatico ...
Leggi Tutto
Costantino e il diritto canonico moderno
Da Marsilio in poi
Diego Quaglioni
A Dante, Marsilio, Ockham e più in generale alla trattatistica De potestate papae che si sviluppa nei primi decenni del Trecento [...] ne denunciava come ormai non più praticabile la linea teorica, ne segnalava però della Chiesa dell’accettazione della donazione stessa, con un’esplicita ripulsa delleragioni a cominciare dall’edizione criticadello stesso Constitutum Constantini: Das ...
Leggi Tutto
Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] fatto che in essa la funzione pratico-sociale prevale sulla funzione teorica (o giudichiamo i valori alla luce dellaragione individuale, presupposta infallibile; ma, agli inizi del pensiero marxista, la criticadell'ideologia è legata al modo in cui ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] quello pratico, l’uno apprezzato e condiviso, l’altro criticato e respinto. E dico «periodizzazione» a ragion veduta E a tal punto le cose erano scese al di sotto del livello dell’umano da indurre a pensare che «forse gli eccessi medesimi ai quali l ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] dell'insegnamento del diritto romano alla Sorbona), sia che si tratti, a maggior ragione, della sua applicazione pratica che è del resto coerente con la severa attitudine critica assunta dal poeta nei confronti dei giuristi (canonisti soprattutto ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] di Erasmo, il metodo filologico-critico del Valla e proclamando l'assoluta validità dellaragione (vera Dei filia) a residenti nella Rezia e in Basilea fu portato dal Tiziano "pratico per quelle parti".
Nel settembre 1550 si riunirono quindi a ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] del tutto critici.
I contrasti all'interno della famiglia giunsero tra novembre e dicembre la pratica, grazie anche al fattivo Savona, Bibl. civica, ms. IX.III.2.3: P. Tomacelli, Ragionamenti morali... all' ill.mo Sr G. A. D.; Archivio di Stato ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] e quasi una ragion d’essere, al di là del concreto successo delle aspirazioni e degli inizio del XIX secolo, la praticadella politica.
Nella fase immediatamente preunitaria, del 1898, una delle fasi più critichedella storia italiana postunitaria. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...