• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
459 risultati
Tutti i risultati [459]
Biografie [93]
Diritto [65]
Storia [61]
Filosofia [60]
Temi generali [52]
Letteratura [39]
Diritto civile [33]
Religioni [31]
Economia [29]
Scienze politiche [25]

ETICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine di ἐϑικά (neutro plurale dell'aggettivo ἐϑικός, moralis, da ἔϑος, mos, "costume, norma di vita") entrò neíl'uso propriamente con Aristotele, che con esso intitolò le sue trattazioni di filosofia [...] a coincidere col bene e col male del piacere e del dolore. Ma postulato della ragion pratica era per Kant quel mondo allo stesso modo che l'esistenza reale della libertà, in quanto né l'uno né l'altra potevano mai esser direttamente affermati ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – INTELLETTUALISMO ETICO – IMPERATIVO CATEGORICO – MATERIALISMO STORICO – RIFORMA PROTESTANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETICA (11)
Mostra Tutti

FICHTE, Johann Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] forte sinfonia che fu la sua vita. Il filosofo. - Il problema critico. - Dopo la negazione scettica di Hume, Kant per primo pose sola e medesima legge". Così il primato kantiano della ragione pratica fa un deciso passo avanti risolvendo in sé anche ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – METODO DIALETTICO – IMMANENTISTICO – LOGICA FORMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHTE, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] razionale e morale. Nelle pagine di Kant sulla premessa finalistica alla storia della natura, ritorna l’afflato della Critica della ragion pratica (1788), che sembrava seguire un itinerario parallelo. Al soggetto di un pensare incondizionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

Immanuel Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero di Kant si pone come cerniera tra due secoli, non solo nel senso che cerca [...] dei costumi A, 82-83). Immanuel Kant Regole del giudizio sotto le leggi della ragion pura pratica Critica della ragion pratica La regola del giudizio sotto le leggi della ragion pura pratica è questa: - Domanda a te stesso se l’azione, che tu hai in ... Leggi Tutto

La teodicea da Malebranche a Kant

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] pura, viene riformulata, con molte difficoltà e con varie differenze, anche rilevanti, sia nella Critica della ragion pratica (1788) sia nella Critica della facoltà del giudizio (1790). Le difficoltà sono però troppe, e lo stesso Kant sembra ritenere ... Leggi Tutto

esistenzialismo

Dizionario di filosofia (2009)

esistenzialismo Insieme di autori e di filosofie che, a partire soprattutto dagli anni Trenta del Novecento, sull’onda della riscoperta di Kierkegaard, hanno insistito sull’insensatezza, l’assurdo, il [...] leggi universali e necessarie che reggono il mondo della natura (Critica della ragion pura), e il mondo morale, la libertà degli uomini, che è totalmente estranea al primo mondo (Critica della ragion pratica), in secondo luogo a Schelling, che, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esistenzialismo (4)
Mostra Tutti

COLECCHI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLECCHI, Ottavio Roberto Grita Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 3 sett. 1773 da Giovanni Battista Giocondino e da Grazia Nicoletta Spallone, che gli diedero il nome di Ottaviano Francesco. Da uno [...] anche per dimostrazione logica e non solo per convinzione relativa alla legge morale. Studiò a fondo anche la Critica della ragion pratica a cui ispirò tutta la sua concezione morale considerando la legge morale come un giudizio sintetico a priori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – FERDINANDO II DI BORBONE – FILOSOFIA IDEALISTICA – CRITICA DEL GIUDIZIO – GIAMBATTISTA VICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLECCHI, Ottavio (3)
Mostra Tutti

doveri

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

doveri Anna Lisa Schino Quello che un'autorità o la nostra coscienza ci obbliga a fare Ognuno di noi, nel corso della propria vita, si trova di fronte a tutta una serie di doveri: familiari, scolastici, [...] . Tra i pensatori moderni, in particolare Immanuel Kant (soprattutto nella Critica della ragion pratica, 1786) ha messo al centro della discussione sul dovere il tema della libertà morale intesa come autonomia, cioè come obbedienza alle leggi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSÌ PARLÒ ZARATHUSTRA – MARCO TULLIO CICERONE – FRIEDRICH NIETZSCHE – CODICE DELLA STRADA – IMMANUEL KANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su doveri (2)
Mostra Tutti

volontà

Dizionario di filosofia (2009)

volonta volontà La facoltà del volere; potere insito nell’uomo di scegliere e realizzare un comportamento idoneo al raggiungimento di fini determinati, o, più genericamente, disposizione a fare qualche [...] Hegel e Schopenhauer, due tendenze contrapposte, che però si riallacciano entrambe alla Critica della ragion pratica: per il primo, infatti, il «volere», in quanto (a differenza dell’intelletto) non prende il mondo così com’è, ma mira a trasformarlo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volontà (2)
Mostra Tutti

autonomia/eteronomia

Dizionario di filosofia (2009)

autonomia/eteronomia Coppia di termini, dei quali il primo (dal gr. αὐτός «stesso», e νόμος «legge») indica la capacità di un soggetto (individuale o collettivo) di dare a sé stesso le leggi che ne regolano [...] influenzato dal pensiero di Rousseau ne riprende il concetto di a. e ne fa il fondamento della morale. «L’a. della volontà – scrive Kant nella Critica della ragion pratica (➔) (1788, I, § 8) – è l’unico principio di tutte le leggi morali e dei doveri ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PRATICA – LIBERO ARBITRIO – LEGGI MORALI – ROUSSEAU – STOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su autonomia/eteronomia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
ragióne
ragione ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomìa
antinomia antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali