La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] le morali, il buon senso gioca in modo leale, ragiona e la respinge per il suo eccesso, senza dover sopportare della libertà e la promozione dei diritti umani nel contesto dell’epoca, per le loro rispettive critichedella teoria e pratica ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella criticadell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] filosofia specificamente da grande città, non speculativa ma pratica, irreligiosa, etico-sociale", una filosofia che, nel Critique de la raison dialectique, Paris 1960 (tr. it.: Criticadellaragione dialettica, 2 voll., Milano 1963).
Scheler, M. (a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] solo nel metodo e nella criticadelle fonti, ma anche nei temi del pensiero politico e del problema della ‘ragion di Stato’, ma legò il suo 2010.
M. Angelini, Fare storia. Culture e pratichedella ricerca in Italia da Gioacchino Volpe a Federico Chabod ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] – critica sul piano teologico della presunta donazione è fondamentalmente diversa rispetto alle opposizioni che questa subiva in campo giuridico o politico-ecclesiastico a opera dei legisti (che la ritenevano nulla) e dei fautori delleragionidell ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] , e una delleragioni fondamentali del suo valore istituzionale nella storia della nostra cultura letteraria: cioè il fatto che il momento della normatività linguistica e stilistica scaturisce da un'impostazione di critica e storia letteraria ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] , la guida cattolica della società non aveva più ragion d’essere. Per a una secolarizzazione piuttosto pratica che teorica, non della Guerra fredda. Su questa strada, però, essi finirono per oltrepassare la criticadella diga anticomunista e della ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] e-282 a).
E così non sembra un caso che la critica che Platone muove alla pittura è di fare figure che appaiono architettonicamente (tanto è vero che anche il realizzarsi in atto dellaragionepratica, come armonia di fini è detto da Aristotele virtù ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] sua forte criticadella riforma monetaria e della riorganizzazione dell’esercito, riassunta in contesti privati. Costantino non reprime la pratica di un culto, ma non esita a della «ragion di Stato» sia della forte consapevolezza del fallimento delle ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] libraria et appartatamente da gli altri, e sottochiave, come si pratica in tutte le librarie di Roma pur non publiche, la qual , «Critica storica», 4, 1967, pp. 494-531.
77 Ibidem, pp. 257-260; M. Rosa, Settecento religioso. Politica dellaragione e ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla criticadell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] fine della teorica (non dellapratica) liberale.
2. Dalla criticadell'ideologia al razionalismo critico
L' the abuse of reason, Glencoe, Ill., 1952 (tr. it.: L'abuso dellaragione, Firenze 1967).
Hayek, F. A. von, The constitution of liberty, London ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...