STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] pratici o hanno rappresentato curiosità antiquarie non collegate con le direttive storiografiche dominanti.
La criticadella simbolo dellaRagione, negazione radicale della "civiltà", cioè della storia. Qui veramente l'antitesi tra Ragione e Storia ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] nello splendido isolamento in che l'avevan già posto i critici d'arte e di lettere del Rinascimento stesso. Come una 'atto pratico, a quelli che più tardi saranno noti come precetti dellaragion di stato, non è meno certo che la teoria della politica ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Arnaldo BISCARDI
Francesco SANTORO PASSARELLI
Emilio ALBERTARIO
. Antico Oriente. - Nei diritti dell'Asia occidentale antica due principî stavano alla [...] marito ne è il κύριος, né vi è ragione di rottura del matrimonio, avendo essa, per principio dell'intrasmissibilità della delazione è praticamente . 431 segg., Pavia 1934; E. Albertario, La criticadellacritica, in Bull. ist. di dir. rom. Vittorio ...
Leggi Tutto
TACITO, P. Cornelio (P. Cornelius Tacitus)
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino FUNAIOLI
Storico romano, vissuto fra il sec. I e II d. C. Ciò che di lui si sa con sicurezza è ben poco. Il prenome stesso, che da [...] , forse la condannò prima in teoria che in pratica, se ancora nel 97 pronunziò l'elogio funebre critici e filologici.
Una storia della fortuna di T. come pensatore politico tra il sec. XVI e il sec. XVIII rientra propriamente nella storia dellaragion ...
Leggi Tutto
SCHOPENHAUER, Arthur
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Danzica il 22 febbraio 1788, morto a Francoforte il 21 settembre 1860. Il padre, ricco banchiere, voleva indirizzare il figlio al commercio, [...] Criticadella filosofia kantiana e i supplementi); Aforismi sulla saggezza della vita, di O. Chilesotti (Milano 1885); La filosofia delle concetto di una realtà diveniente e di un'assoluta ragione che determinasse il suo divenire, in modo da contenere ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Lo stesso Gutiérrez tende oggi a porre sullo stesso piano la pratica e la mistica, come punti di partenza di una t. cristiana vita può ispirare un ragionamento. La t., in quanto riflessione critica − fatta alla luce della Parola accolta nella fede ...
Leggi Tutto
Storiografia
GGiuseppe Galasso
di Giuseppe Galasso
SOMMARIO: 1. Dal XIX al XX secolo. ▭ 2. Tra le due guerre. ▭ 3. Dopo il 1945. ▭ 4. Nel crepuscolo del XX secolo. ▭ 5. Agli inizi del XXI secolo. ▭ [...] radici la nozione di 'storia orale': quasi una sanzione metodologica e praticadelle esigenze di cui si è detto.
Può, nel complesso, dirsi dello storicismo e delle sue implicazioni storiografiche con una nuova veduta criticadellaragione ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] verso la pratica contemporanea. Dello stile legale (Roma 1674), si distendeva anche in un esame criticodella realtà degli ordinamenti contemporanei e delle Id., Il problema della "ragion di Stato" nell'età della Controriforma, Milano-Napoli 1979 ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] all'altro che attribuisce ad esempio, come è stato rilevato dai critici, ai cicli di Sant'Orsola o di Santo Stefano i contorni di ragionpratica, esso possiede tuttavia una propria funzione urbanistica nella costruzione dell'asse concettuale ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] timore "di parlare in favore dellaragione" - vivere, tanto fa che gittata il lavoro erudito così come Zeno l'ha praticato e, insieme, impostato. Si dà, a partire da 18. Edito a cura di Giorgio Fulco, "Strumenti Critici", 12, 1978, pp. 171-191.
19. ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...