PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] incontro, per così dire galileiano, dellaragioncritica con la ragion sperimentale. Nella visione soggettivista - probabilità era studiata nel suo aspetto filosofico, ma erano praticamente assenti le valutazioni quantitative. I pochi cenni a noi ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] di ieri .... Or mi resterebbe a dirvi quali mezzi pratici io penso che si debbano mettere in opera .... Per morte prematura di Bakunin e la perdita dellaragione patita da Cafiero, rinchiuso dal 1883 uno dei suoi momenti più critici; si era in piena ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] critica kantiana dellaragion pura con una criticadellaragione storica, ossia con un'indagine sulle condizioni di possibilità della neutralizzare l'aspetto valutativo di una parte dei problemi pratici, così che le decisioni circa l'impiego dei mezzi ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] l'ex orafo sembra conscio delle, ragionidell'arte, subordinando i bruschi della letteratura specialistica. Il C. anima le trattazioni tecnico-pratiche Colonia s. a. (ma Napoli 1728); l'edizione critica fu curata da O. Bacci, Firenze 1901 (ristampata ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] le attitudini esecutive e di applicazione pratica più che a suscitare l'estro politico e la capacità critica di giudizio, C. E. scolastica come nell'editoria ai più rigorosi precetti dellaragion di Stato. Predilette le discipline tecnico-scientifiche ...
Leggi Tutto
Tolleranza
Carlo Augusto Viano
1. La fine della tolleranza
Nel 1791 Thomas Paine sosteneva in The rights of man che la Costituzione francese "aveva abolito la tolleranza, o rinunciato a essa, ma aveva [...] limite del potere politico, ma anche della religione. Infatti i dettami praticidellaragione sono il terreno comune alle fedi 7. La revisione liberale
Le critiche grosso modo ispirate dalla teoria della tolleranza repressiva hanno avuto eco nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] Con buona pace del pensiero intellettualistico («ragione astratta»), le cose coincidono con la criticadella metafisica. Avversario feroce del positivismo (una ideologia della convergenza tra la teoria e la pratica, tra il momento soggettivo del ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] e proprio errare dellaragione nei territori disparati F. G., Bari 1914; sta ora avendo una riedizione praticamente completa in B. Tanucci, Epistolario, IX (1760-61), ad ind.; A. Graziani, Storia criticadella teoria del valore in Italia, Milano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Cesare Beccaria
Philippe Audegean
A Cesare Beccaria si devono i concetti fondamentali del diritto penale moderno. La filosofia, nelle sue mani, fu uno straordinario strumento di lotta politica, che [...] interessi particolari. Non si vede, peraltro, la ragione per cui vi si dovrebbe rinunciare: non c’ gli strumenti concettuali e le cognizioni pratiche di cui ha bisogno.
Da questo a partire dalla criticadella retorica e della poetica tradizionali. Il ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Traiano
Luigi Firpo
Nacque in Loreto, verosimilmente nel 1556, da Giovanni, architetto della S. Casa; l'anno non è documentato, perché i libri battesimali cominciano solo dal 1568, e venne [...] di Tacito, il lento distillare una sapienza pratica sottile, disincantata, che la storia antica Atti e mem. della Deputaz. di storia patria per le Marche, s. 5, II-III (1938), pp. 111-150; R. De Mattei, Critiche secentesche alla "Ragion di Stato" del ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti e le loro enunciazioni, e insieme...
antinomia
antinomìa s. f. [dal lat. antinomĭa, gr. ἀντινομία, comp. di ἀντί «contro» e νόμος «legge»]. – Contraddizione, reale o apparente, fra due leggi o disposizioni di legge, fra due concetti, fra due tesi, fra un principio e un altro...