FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] riguardo la criticadel F. alle posizioni di T. Mamiani. La morale non si accontenterebbe del solo adempimento del dovere, ma anche del fatto che Il F. rappresentò il Consiglio comunale in un giudizio arbitrale e riuscì a ottenere un lodo favorevole ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Battista
Valerio Castronovo
Nacque a Villars del Varo il 20 febbraio 1639. Suo padre, Giacomo, dei signori di Lessola e Castellamonte, primo chirurgo della corte sabauda dal 1644, [...] cedule et altre scritture, per le quali si deduce alcuna cosa in giudizio, debbano esser dettate, in buona lingua volgare, cioè italiana, nei un lavoro altrettanto sistematico di revisione criticadel testo nello sciogliere le contraddizioni là ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] dal popolo) è il popolo riunito. Ora il giudiziodel popolo (e questa è la nota più tipicamente democratico questi teorici riprendono le dottrine controrivoluzionarie antilluministiche e criticano individualismo e democrazia. Il singolo non ha alcun ...
Leggi Tutto
Atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un falso giudizio.
Diritto
v. Simulazione. Diritto civile, Simulazione del reato
Giochi
Giochi di s. Giochi da tavola che ricostruiscono le condizioni [...] probabilità delle grandezze sotto osservazione, cosa particolarmente critica quando tali grandezze si riferiscono a eventi atti a riprodurre sia variazioni di assetto sia il comportamento del velivolo in ogni condizione di funzionamento (per es., nel ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Gian Domenico
Gioele Solari
Nato da nobile famiglia l'11 dicembre 1761 in Salsomaggiore, morto a Milano l'8 giugno 1835. Studiò nel ginnasio dei gesuiti di Borgo S. Donnino (1772-75) e nel [...] agli uomini di sano e sperimentato giudizio. Educato al sensismo del Condillac, lo superò con lo studio del Bonnet e con questo pose la riflessione attiva come mezzo di conoscenza. Dal criticismo kantiano, pur non avendolo conosciuto direttamente ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] Meno elevate sono le appendici meridionali (Sierra Blanca, ecc.) tra il Rio Grande del Norte e il Rio Pecos. Tra le catene più occidentali, che s'iniziano le molte critiche suscitate dai nuovi provvedimenti sono sboccate in un giudizio della Corte ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] tra la letteratura polacca contemporanea e quella del passato.
A questa revisione collaborano anche, con molta dottrina, sicurezza di metodo e moderazione di giudizio, numerosi storici e critici della letteratura polacca. registrati nell'acclusa ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Anticristo, sul Giudizio Universale, la leggenda dell'albero della Croce, oltre a moltissime descrizioni del viaggio delle anime , dal Coşbuc e dal Vlahuţă, ma che, per opera del suo critico Niculae Iorga (nato nel 1871) si ricollega alla tendenza, ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] spirito sensibile a ogni forma di cultura e critico agile, rivelò alla Svezia la poesia del moderno estetismo europeo e ne ritrovò i modi contrattuali ingiustificatamente alte (par. 36), per il giudizio su clausole di decadenza e simili, come pure ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 65-76; Aristotele, Costituzione d'Atene, 22 seg. - Per la critica: E. Meyer, Forschungen, Halle 1892, II, p. 406 segg.; al giudiziodel re, tuttavia il parlamento di Parigi lo dichiarò abbastanza punito per effetto delle gravi spese del viaggio, ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...