Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] caratterizzato, alla formula della socializzazione del diritto, di dare alla critica sociale del diritto positivo un'impronta riconducibile alla 'interesse esclusivo delle classi dominanti», né il giudizio sul legislatore al quale si rimproverava «di ...
Leggi Tutto
Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] figure idonee a produrre obbligazioni, secondo un giudizio di merito da effettuare sulla base dei principi 2007, 637) escludendo così il risultato dall’oggetto del credito; ma v. per una critica, Piraino F., Il pagamento al creditore apparente nella ...
Leggi Tutto
Illiceità penale ed invalidità contrattuale
Fabrizio Di Marzio
I rapporti tra condotta di reato e invalidità del contratto (e dunque la domanda se dalla violazione di norma penale derivi la nullità [...] argomento per escludere la illiceità del contratto a vantaggio di un diverso trattamento. Il giudizio di illiceità, infatti, alcuna resistenza per l'assenza o la diminuzione della capacità critica; b) l'induzione a compiere un atto che importi per ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina del rapporto di lavoro minorile nella prospettiva di una nuova contestualizzazione delle problematiche relative alla capacità del minore a prestare [...] sociale del lavoro del minore si impone alla mente del giurista una rivisitazione critica dei dogmi del passato. la legitimatio ad processum – secondo cui «sono capaci di stare in giudizio le persone che hanno il libero esercizio dei diritti che vi si ...
Leggi Tutto
AZZONE (Azone, Azzo, Azo; in qualche documento Azzo Soldani, Azzolino; senza fondamento il prenome Domenico; dubbio il cognome Porci, senz'altro erroneo Ramenghi)
Piero Fiorelli
Fu sua patria, secondo [...] In secondo luogo è da osservare che, se molto del pensiero d'A. è stato ed è conosciuto per riferimento: ne dà nel proemio un giudizio d'insieme, facendo caute riserve su Quaestiones Sabbatinae, esiste un'edizione critica, dei Landsberg, oggetto d' ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] definitiva analogo, anche se più articolato, diventa il giudizio quando leggiamo le pagine degli amministrativisti preorlandiani più .
Meucci riaffermava l'«indivisibile» unità del diritto, e alla critica alla distinzione tra il diritto pubblico e ...
Leggi Tutto
I confini della compensatio lucri cum damno
Elena Bellisario
Con quattro pronunce coeve le Sezioni Unite hanno affrontato l’annoso problema della compensatio lucri cum damno, ridisegnando l’ambito applicativo [...] danneggiato potrà sempre agire, o proseguire il giudizio, per il danno differenziale. Nel caso inverso cit.
29 Per una ricostruzione storica e critica delle varie tesi e argomentazioni, v. Izzo, U., La «giustizia» del beneficio, cit., 220 ss.
30 Così ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] dottrina civilistica italiana il simulacro della sanatoria del negozio nullo (su cui v., criticamente, Ferri, G.B., Convalida, per il quale sia già stata manifestata vittoriosamente in giudizio volontà contraria al mantenimento dalla parte che ne ha ...
Leggi Tutto
Persona giuridica
Ettore Gliozzi
di Ettore Gliozzi
Persona giuridica
Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche'
Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] di questo secolo e la critica ha convinto la maggioranza dei giuridica possa agire in giudizio per farsi risarcire i Barcellona 1985.
D'Alessandro, F., Persone giuridiche e analisi del linguaggio, in Studi in memoria di Tullio Ascarelli, vol. ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] il processo contro i protagonisti degli avvenimenti del ’48-’49; l’anno seguente il una logica in quanto lo sottendevano un giudizio e un ragionamento politico.
Partendo dal presupposto una posizione al contempo critica e dialettica rispetto alla ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...