FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] la cui opera, spesso ripubblicata, costituisce una costruzione razionale e critica, dal Demolombe (Cours de Code Napoléon, 1844 segg., 1889) la liquidazione giudiziaria.
Il giudizio dichiarativo del fallimento o della liquidazione giudiziaria non ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] applicabili sono quelle stabilite con effetto costitutivo, a giudizio di equità del governo, dal decreto reale che di volta in economica e sociale italiana nell'età dei comuni, in La critica, IV (1906; ora, con altri saggi, in Medioevo italiano ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] discrezionale. Tale giudizio non deve essere limitato alla sola valutazione del pregio artistico del bene, ma deve muovono verso questi traguardi, nella dinamica di un pensiero critico in perenne evoluzione, che coincide, peraltro, con gli indirizzi ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] necessari. Istruttiva al riguardo - ma non esente da critiche (Comanducci 1992, pp. 132-40) - è la per poter essere azionati in giudizio; per un altro verso, alla libertà. Per il momento si può parlare del d. di non essere sottoposti a sofferenze e ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] prestavano a discussioni e movimenti d'idee rinnovatrici. I saggi critici che ce ne ha lasciato il Diderot, precorrono molte esentati da qualsiasi giudizio, o tutt'al più sottomessi a una visita di controllo da parte del segretario dell'esposizione ...
Leggi Tutto
REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] , anche siffatto controllo preventivo è apparso talvolta privo della necessaria uniformità di giudizio, provocando in qualche occasione critiche non del tutto infondate.
I r. ''elettorali'', in particolar modo, rappresentano il naturale punto ...
Leggi Tutto
Il concetto di colpa varia a seconda che la colpa è considerata nel diritto civile o nel diritto penale.
Diritto civile.
La colpa non è definita dalla legge. Il codice civile sancisce all'art. 1151 che [...] se ha agito senza colpa e nella libera sfera del suo diritto. Basta che l'azione sia voluta legge", non hanno resistito alla critica giudiziaria avanti ai tribunali stranieri imperizia esclude la possibilità d'un giudizio di previsione da parte dell' ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di organizzazione generale del paese e soprattutto per ragioni economiche, non riuscì a superare la fase critica di passaggio dal codice realizza, però, a giudizio di molti, solo formalmente l'asserita unità del diritto della navigazione, poiché in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] pubblicato poi in Holzwege (1950), e con la sua critica complessiva dell'umanismo come compimento della metafisica. Ma l applicazione nel concreto momento dell'interpretazione, per esempio nel giudiziodel tribunale" (Gadamer 1960; trad. it. 1990⁷, p ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] del Codice civile.
Gran parte della discussione ha riguardato le regole processuali per la difesa in giudizio tra c. e imprenditori. Esso è inoltre esposto alle valutazioni critiche e alle proposte migliorative che provengono da vari centri di ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...