Costruzione su bene in comunione e accessione
Dario Cavallari
La tematica dell’accessione, pur riguardando un istituto tradizionale del nostro ordinamento, presenta risvolti pratici attuali non da poco, [...] è stata accolta positivamente in dottrina2. Peraltro, è stato criticato il passaggio della sentenza in esame in cui, ammessa l quo era in comunione fra due soli proprietari (le parti delgiudizio) e che non era in contestazione, in sede di legittimità ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] Ben più cauto e tale da ridimensionarne la lettura critica e l’impatto innovativo è il tentativo di contestualizzare tratta quindi di un monito che, muovendo dalla “concretezza” delgiudizio di Strasburgo, è indirizzato al giudice comune, al fine ...
Leggi Tutto
BAGAROTTO (Bagarotto dei Corradi)
Roberto Abbondanza
Nacque con ogni probabilità da famiglia piacentina, al più presto nella terz'ultima decade del sec. XII; non sembra infatti possibile che sia nato [...] dalle diverse parti delgiudizio si può far ricorso nelle diverse fasi del processo. Mentre il bisognerà muovere per l'identificazione dell'opera maggiore di Bagarotto.
La critica filologica ha concordemente negato a B. l'altro piccolo scritto che ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Raimondo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Oderzo (Treviso) il 26 febbr. 1703 da Giuseppe e da Paolina Mondini, originaria di Venezia. Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, li proseguì [...] Sig. G. Baitelli, in cui si considera se siano giuste le critiche mosse da Platone al passo dell'Iliade in cui Omero fa apparire o non poetico": - p. 40), egli avalla la possibilità delgiudizio e della censura ideologica e morale, per cui l'arte, ...
Leggi Tutto
Motivazione lacunosa e poteri del tribunale del riesame
Fulvio Baldi
Il nuovo d.d.l. S.1232, prevedendo l’annullamento del provvedimento cautelare privo di motivazione, pone fine alla controversa prassi [...] attribuisce al riesame le funzioni e l’indole delgiudizio di appello, va riconosciuta alla vicenda cautelare la un atto viziato.
Non sono, tuttavia, mancati i primi rilievi critici, “a caldo”, pur nella condivisione dello spirito della riforma8.
È ...
Leggi Tutto
La valutazione della ricerca scientifica
Monica Cocconi
Il regolamento contenuto nel d.m. 7.6.2012, n. 76 contempla i criteri e i parametri su cui dovrà fondarsi il giudizio della commissione unica [...] abilitazione scientifica nazionale.
La riconduzione delgiudizio concorsuale sulla qualificazione scientifica dei candidati a criteri e parametri fissati in sede ministeriale è stato sottoposto anzitutto ad una critica serrata, da parte della scienza ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] e alla concezione del diritto come giudizio sociale, si veda Le premesse ideologiche della scuolarealistica e il carattere delle norme giuridiche, in La Scuola positiva, s. 4, I [1959], 2, pp. 173 ss.; per la criticadel criterio di effettività ...
Leggi Tutto
FULCI, Ludovico
Paolo Camponeschi
Nacque a Santa Lucia del Mela, presso Milazzo, il 1° genn. 1850 da Antonio e da Antonina Taccone.
I Fulci di Santa Lucia del Mela, nobili originari di Tropea, si erano [...] riguardo la criticadel F. alle posizioni di T. Mamiani. La morale non si accontenterebbe del solo adempimento del dovere, ma anche del fatto che Il F. rappresentò il Consiglio comunale in un giudizio arbitrale e riuscì a ottenere un lodo favorevole ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di impugnazioni dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
Novità in tema di impugnazioni
Pasquale D’Ascola
Tra la fine del 2012 e il 2013 la dottrina processualcivilistica ha prima denunciato [...] , 2º comma, c.p.c.), risultano coerenti con la natura di impugnazione a critica limitata propria del ricorso per cassazione e con la strutturazione delgiudizio di legittimità quale processo sostanzialmente privo di momenti di istruzione; né, d’altra ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] , Vittorio Scialoja e Muzio Pampaloni) apprezzò «il valore della criticadel Perozzi, nell’esame delle fonti e nello studio della sfera istituzioni romane, consapevole che la critica non è soltanto giudizio, ma anche fondazione, potendole toccare ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...