GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] da parte di italiani che non risulti legata alla criticadel procedimento contro Serveto. Il G. prese parte, sia scomparsa di Calvino.
Il giudizio sul G. eretico non può essere separato da quello sul suo insegnamento del diritto. Egli fu partecipe di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arnaldo Volpicelli
Carlotta Latini
Nel periodo tra le due guerre mondiali si realizza un ripensamento del rapporto tra Stato e società che era stato fino a quel momento dominato da un approccio di tipo [...] il giurista Flavio Lopez de Oñate: essa deriva dal giudizio negativo su Lopez dato nel 1942 da Volpicelli in qualità e scienza giuridica, Firenze 1934.
Rappresentanza: criticadel concetto di rappresentanza, in Enciclopedia Italiana, Istituto ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] p. 91): tale scelta lo penalizzò nell'ultima sessione delgiudizio (1887), laddove venne rilevata una minore attenzione dal dei solai. La verifica evidenziò una situazione particolarmente critica dovuta al degrado delle masse murarie, in specie ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] cerchio non si chiude perché il giudice a quo, a valle delgiudizio della Corte, decide di optare «per un bilanciamento difforme da si è successivamente esposta ad una nuova e pesante critica, laddove nella sentenza n. 178/2015, il contenimento ...
Leggi Tutto
La intrascrivibilità del matrimonio “same-sex”
Enzo Vincenti
Con la sentenza del marzo 2012, pur ribadendo la intrascrivibilità del matrimonio “same-sex” contratto all’estero da cittadini italiani, [...] del matrimonio contratto all’estero da cittadini del medesimo sesso.
3.1 Il problema del giudicato costituzionale
La criticità in risalto piuttosto l’esito delgiudizio – e cioè la ribadita intrascrivibilità del matrimonio same-sex contratto all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Profili processuali della tenuita del fatto dell'anno: 2017 - 2019
Profili processuali della tenuità del fatto
Guido Colaiacovo
Introdotta dal d.lgs. 16.3.2015, n. 28, la causa di non punibilità [...] . Così, ad eccezione della sentenza resa al termine delgiudizio abbreviato, i cui effetti sono regolati dal secondo comma offesa ovvero della parte civile, invece, le criticità discendono dalle conseguenze che l’accertamento produce sulle pretese ...
Leggi Tutto
Identità del fatto e ne bis in idem
Marco Bignami
La pronuncia 21.7.2016, n. 200 della Corte costituzionale, che ha fatto seguito alla sentenza della C. eur. dir. uomo, 10.2.2009, Zolotoukhine c. Russia, [...] ’idem factum in luogo dell’idem legale espone il fianco alla critica per cui spetta pur sempre al diritto selezionare i tratti di si presta a includere l’episodio della vita oggetto delgiudizio penale e dunque a raggiungere con ciò gli accadimenti ...
Leggi Tutto
Impugnazioni. Ricorso straordinario per errore
Arturo Capone
ImpugnazioniRicorso straordinario per errore di fatto
Tre sentenze delle Sezioni Unite ridisegnano la fisionomia del ricorso straordinario [...] , dunque, abbia determinato la irrevocabilità delgiudizio in punto di sussistenza della responsabilità 11653.
17 Per una lettura critica della sentenza vedi Romeo, G., Le Sezioni unite sull’ammissibilità del ricorso straordinario per errore di fatto ...
Leggi Tutto
La specificità dei motivi in appello
Chiara Fanuele
Il giudizio di appello – da sempre al centro di accesi dibattiti – è stato recentemente rimodulato dal legislatore, proprio al fine di semplificare [...] delgiudizio di secondo grado17. Del resto, nel testo originario del d.d.l. n. 2798, non era stata prevista la sostituzione di tale articolo, essendovi il radicale disegno di trasformare l’appello in mezzo a critica vincolata, sulla falsariga del ...
Leggi Tutto
Mutamento giurisprudenziale e processo penale
Francesco Mazzacuva
La considerazione del diritto “vivente” come “legge” da parte della Corte europea dei diritti dell’uomo ha recentemente condotto alcuni [...] atteggiamento interpretativo degli organi giudiziari». Per una critica all’ambiguità della riconduzione di un fattore “oggettivo” di irriconoscibilità della legge penale al piano “soggettivo” delgiudizio di colpevolezza, cfr. Cadoppi, A., Il valore ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...