La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] alla clinica delle somme reclamate.
Nel corso delgiudizio veniva proposto regolamento preventivo di giurisdizione.
La o nella annullabilità.
6 Per una ricostruzione e analisi critica delle varie posizioni in merito al problema delle patologie ...
Leggi Tutto
Filtro in appello e ricorso per cassazione
Paolo Vittoria
Si mettono qui a confronto le decisioni di legittimità intervenute tra il 2014 ed il 2016 sul tema del filtro in appello, introdotto nel 2012: [...] a consentire la riapertura eventuale delgiudizio sul merito e questo è vizio incorso nel giudizio di appello.
L’ordinanza n valutazione sia affatto mancata anche in secondo grado, la critica della sentenza di primo grado sul punto – non ostacolata ...
Leggi Tutto
Giudicato restitutorio e acquisizione sanante
Enrico Zampetti
Nel risolvere un contrasto recentemente emerso in giurisprudenza, la decisione dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato n. 2 del 2016 [...] ” cui si riferisce la pronuncia costituzionale.
Sui limiti delgiudizio di ottemperanza
Un ulteriore aspetto di criticità investe il tema generale dei limiti ai poteri del giudice di ottemperanza e del commissario ad acta suo ausiliario.
Si è già ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] dei giusti confini delgiudizio di revisione. Discorso, Macerata 1843; Delle vicende a cui soggiacquero le prove ne' criminali giudizi, dall'epoca delle prime leggi scritte di Roma fino ad oggi. Dissertazione storico-critica, Loreto 1843; Della ...
Leggi Tutto
DEVOTI, Giovanni
Agostino Lauro
Nacque a Roma da Fabio, oriundo genovese, e da Maddalena Stella, veneziana, l'11 luglio 1744. Ricevuta l'istruzione primaria dal padre, compì gli studi umanistici dagli [...] 12). L'analisi e la penetrazione delle fonti, la rassegna delle opinioni più autorevoli, le annotazioni critiche, la compiutezza delgiudizio e dei pareri, documentano nel D. cultura umanistica e ampiezza di informazione scientifica congiunte ad una ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] del 3.4.2009, n. 106 e le sentenza del 23.2.2012, n. 40, tutte oggetto di una attenta e quasi feroce critica in dell'impossibile), solo una maggiore ed ulteriore incisività delgiudizio di legittimità costituzionale, oltre gli ambiti di cui ...
Leggi Tutto
Le modifiche generali in tema di impugnazioni
Gastone Andreazza
La l. 23.6.2017, n. 103 ha operato la modifica, immediatamente efficace, in diversi punti, sia del sistema penale sostanziale sia di quello [...] come affermato dalle Sezioni Unite, ad imporre all’impugnante la critica specifica delle ragioni della decisione. Non si può invece ritenere dedotte nel relativo motivo. E ciò a differenza delgiudizio di cassazione che può avere per oggetto i soli ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: gli sviluppi giurisprudenziali
Valeria Bove
La sospensione del procedimento con messa alla prova, nel registrare una sempre maggiore applicazione, continua ad impegnare le Corti superiori. [...] in primo grado, anche ai casi di definizione delgiudizio con rito abbreviato chiesto ante riforma cd. Orlando16; n. 33216, in CED rv. n. 267237.
7 Per una lettura parzialmente critica sul punto, cfr. Muzzica, R., La Consulta ‘salva’ la messa alla ...
Leggi Tutto
L’abuso di processo
Maria Alessandra Sandulli
Nei primi mesi del 2012, la giurisprudenza amministrativa, riallacciandosi al canone costituzionale di solidarietà ed invocando le regole del nuovo codice [...] alla controparte, costretta a difendersi nell’ambito delgiudizio da incardinare innanzi al nuovo giudice in ipotesi .2009, n. 20106, con nota critica di Nigro, C.A., Brevi note in tema di abuso del diritto (anche per un tentativo di emancipazione ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Teresa
Marina Tesoro
Nacque a Napoli, il 17 febbr. 1874, da Antonio, filosofo di rinomanza internazionale e da Rosalia von Spenger, di origine tedesca ma italiana di nascita, direttrice, al [...] secondo caso ottenne soltanto un buon giudizio di merito.
La vicenda del fallimento accademico della L. trova . Invece, da un punto di vista politico più generale, la criticadel giornale diretto da Anna Kuliscioff si giustificava perché la L. e ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...