Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] attesa, quanto criticata. Al riguardo, conviene innanzitutto delimitare meglio il problema, ricordando che, pur nel silenzio della legge, la rappresentanza tecnica è da ritenere senz’altro necessaria nell'eventuale fase delgiudizio di nomina dell ...
Leggi Tutto
Ricorso principale e ricorso incidentale
Marco Lipari
La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] l’esame dei ricorsi incrociati, ancorché poi, all’esito delgiudizio, si appuri che tale possibilità non sia più realizzabile in
1 In Foro it., 2016, IV, 325 con nota critica di G. Sigismondi, Ricorso incidentale escludente: l’ultimo orientamento ...
Leggi Tutto
Fabio Ferraro
Abstract
Il saggio ha ad oggetto il principio della responsabilità degli Stati di risarcire i danni causati ai singoli, persone fisiche e giuridiche, dalle violazioni del diritto dell'Unione [...] in giudizio, disciplina processuale delgiudizio, termini di decadenza e prescrizione, entità del risarcimento , Visciano c. Inps, p.to 46). A parte questi rilievi critici, costituisce una novità di assoluto rilievo che il legislatore abbia per la ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] dottrina italiana, in prospettiva comunque critica, Del Tufo, V., Profili critici della vittimo-dogmatica. Comportamento p., applicabile nel caso in cui il reo, prima delgiudizio, abbia riparato interamente il danno mediante il risarcimento, o ...
Leggi Tutto
Convenzione di Lanzarote e indagini preliminari
Alfredo Pompeo Viola
La Convenzione di Lanzarote, siglata il 25 ottobre 2007 – che si prefigge quale obiettivo la protezione dei minori contro lo sfruttamento [...] e strumentale, quindi, alla valutazione ed alla elaborazione critica tecnico-scientifica dei dati materiali pertinenti al reato. Deve ad un determinato soggetto, sono la risultante del periodo di durata delgiudizio, nelle sue varie fasi e nei suoi ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le azioni civili contro le discriminazioni previste dal nostro ordinamento in relazione ai diversi fattori di discriminazione, con riguardo alle azioni individuali [...] addietro indicati (cfr. retro, § 2.1; sulla natura delgiudizio ivi previsto prima della riforma, v. Cass., S.U., 7.3.2008, n. 6172, in Foro it., 2008, I, 2168, con nota critica di Scarselli, G., Sulla distinzione tra tutela sommaria cautelare e ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] di solo alcuni dei molti spunti critici creati dalla stessa legge e alimentati dall’evolversi di dottrina e giurisprudenza.
1. Il procedimento
La natura privata delgiudizio arbitrale ha da sempre indotto il legislatore a limitare la normativa ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] legittimità costituzionale di questa estensione che ha formato oggetto delgiudizio di costituzionalità conclusosi con la sent. n. 228 dei prelevamenti «a base» (e quindi sempre in modo critico e selettivo) delle rettifiche e, poi, nei casi e nei ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] Cass. pen., 2002, 482 ss., con nota critica di Lazzari, C., L’abrogazione del reato di oltraggio: la parola delle Sezioni unite), secondo di una causa di estinzione del reato ove l’imputato, prima delgiudizio, abbia riparato interamente il danno ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del diritto di resistenza in una prospettiva costituzionalistica che tenga conto anche della più generale riflessione giusfilosofica sull’argomento. [...] popolo, come suddito, verrebbe dichiarato, in un solo e medesimo giudizio, sovrano di colui al quale è soggetto, il che è disobbedienza civile. Storia e criticadel dissenso in democrazia, Milano, 1984, 244 ss.). Del resto, lo stesso Passerin d ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...