Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] actiones i negozi giuridici e non lo strumento per agire in giudizio) o ancora uno schema nuovo (è il caso di Nicolaus Vigelius di giurisprudenza consulente, ci si avvede, sì, della criticadel primo verso la letteratura consiliare, in quanto resa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] fautori delgiudizio d’accusa facoltativo, adottato dal Regolamento austriaco del 1873. Simili opzioni rimasero però minoritarie, schiacciate tra la prudenza dei carrariani, il gradualismo pessiniano e il positivismo reazionario.
La critica liberale ...
Leggi Tutto
Mediazione e alternative dispute resolution
Luciana Breggia
Nel corso del 2016 prosegue l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie [...] al mediatore e comunque al giudice nella successiva prosecuzione delgiudizio». Anche per Trib. Roma, ord. 25.1. , 4.6.2015, in Giur. it., 2015, 2374, con nota critica di Benigni, E., L’avvio ‘‘tardivo’’ della mediazione determina l’improcedibilità ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] figura dell’interesse legittimo e si riflette sull’oggetto delgiudizio e sulla natura e sulla funzione della giurisdizione , in Dir. proc. amm., 2009, 696 ss.; critica l’uso “interscambiabile” degli istituti della legittimazione e dell’ ...
Leggi Tutto
Aldo Travi
Abstract
Anche nel processo amministrativo la tutela cautelare ha acquistato valenze nuove, che sono definite nel codice del 2010: in particolare sui caratteri tipicamente interinali degli [...] art. 4, co. 2-bis, d.l. 30.6.2005, n. 115; la critica non è stata però condivisa da C. cost., 9.4.2009, n. 108, in Foro non sono ancora stati definiti; ovvero, il radicamento delgiudizio davanti all’ufficio giudiziario non è ancora acquisito.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto patrio
Italo Birocchi
Ricognizione del tema
Nella storiografia italiana il tema è relativamente nuovo e, per così dire, magmatico, tanto che si parla di 'diritto patrio' senza per lo più [...] fosse più debole. Ma va sottoposto a revisione critica il giudizio corrente per il quale questo settore sarebbe restato per marginale e frutto più che altro delle declamazioni dei criticidel diritto romano; in ciò ha utilizzato prevalentemente la ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] ). Ne prese atto Giannini, il quale10, in disparte la critica alla teorica (di Zanobini) dell’eccesso di potere come vizio esistente16.
La nozione ha trovato poi applicazione anche nell’ambito delgiudizio civile, da ultimo con la sentenza 25.5.2015, ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] come vizio revocatorio sottende, in realtà, una critica all’interpretazione che il giudice dell’ottemperanza ha dato della sentenza da eseguire. Quanto al rapporto tra sentenza conclusiva delgiudizio di ottemperanza e precedenti sentenze pronunciate ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] di numerosi commenti, a volte con accenti particolarmente critici, il Giudice delle leggi ha riconosciuto il diritto di Trento, quali giudici a quibus delgiudizio di costituzionalità definito con la sentenza n. 138 del 2010, ma dello stesso tenore ...
Leggi Tutto
I nuovi enti locali di area vasta
Giuseppe Caia
La riforma dell’enteprovincia nelle varie declinazioni che può assumere (abolizione, modifica del relativo ruolo, riforma razionalizzatrice) è un problema [...] la società chiede un “supplemento di democrazia”» la «critica investe a fondo anche la provincia, di cui si A., Un “giudizio in movimento”: la Corte costituzionale tra attuazione dell’oggetto e variazione del parametro delgiudizio, in federalismi.it ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...