PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] ) aveva esplicitato la propria posizione di minoranza critica sull’organizzazione interna del Partito, sulle risposte da dare alla crisi di giudizio capace di favorire l’auto-organizzazione dei movimenti e di accelerare la crisi del riformismo e del ...
Leggi Tutto
FALBO, Italo Carlo
Giuseppe Sircana
Nacque a Cassano allo Ionio, in provincia di Cosenza, il 23 dic. 1876 da Giovanni Battista e da Maria Rosa Di Benedetto. A soli 16 anni il F. intraprese la carriera [...] il conservatorio di S. Cecilia, e divenne poi critico musicale del quotidiano politico-letterario-scientifico La Capitale, di cui fu del 3 e 10 giugno di quell'anno La Capitale prese posizione a favore del governo Pelloux per quanto, a suo giudizio, ...
Leggi Tutto
GAMBA, Bartolomeo (Bartolo)
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Bassano del Grappa il 15 maggio 1766 (come risulta dall'atto di battesimo; alcuni biografi lo dicono nato nel 1776) da Francesco [...] , ms. 29.A.1.5), lavori che evidenziano una notevole lucidità e serenità di giudizio, spesso critica ma sempre equilibrata nel valutare i problemi del tempo, anche se vi traspare una certa avversione per il "disordine" creato dagli invasori francesi ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] impedì di conservare la propria indipendenza di giudizio e di entrare in dimestichezza anche con numerosi ideologia politica, in Critica sociale, a cura di M. Spinella et al., I, Milano 1959, ad ind.; L. Cortesi, La costituzione del Psi, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
GUERRIERO, Augusto
Indro Montanelli
Nacque il 16 ag. 1893 ad Avellino da Francesco ed Eleonora Tanghi, in una famiglia non ricca, ma di agiata e colta borghesia, che lo mandò a studiare giurisprudenza [...] . Al successo della sua rubrica "Guerra e pace" contribuì anche la libertà di giudizio e di critica che Longanesi lasciava ai suoi collaboratori, e che provocò la chiusura del suo settimanale dopo solo due anni di tribolatissima vita. Il G. non ne ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] 1931;al lavoro di M. Griffini, Saggio sull'assettoeconomico,di Fiume, Roma 1921. Un acuto saggio di critica musicale è lo scritto Linee dello spiritoe del volto di A. Boito. Nerone 1924, Milano 1924.
Bibl.: Necr. in Corriere della Sera, 31 luglio ...
Leggi Tutto
PASTORE, Ottavio
Maria Luisa Righi
PASTORE, Ottavio. – Nacque a La Spezia il 15 luglio 1887, da Costanzo e Onorina Giolitti. Durante gli studi tecnici si avvicinò al socialismo e nel 1902 si iscrisse [...] la disponibilità di Pastore ad aderirvi, ma Togliatti, in una lettera del 20 marzo 1924, diede un giudizio negativo del suo orientamento politico e ne criticò anche la conduzione del giornale. D’altra parte, al convegno di Como in maggio, Pastore ...
Leggi Tutto
PETTINATO, Concetto
Mauro Forno
PETTINATO, Concetto. – Nacque a Catania il 3 gennaio 1886 da Carmelo e da Maria Biraghi. Trascorse sull’isola gli anni giovanili, prima di trasferirsi nel 1905 a Roma [...] , Pettinato assistette all’ascesa del fascismo in Italia con animo piuttosto critico, cogliendo nella retorica mussoliniana un del 1944 la sua attenzione si spostò prevalentemente verso gli obiettivi politici del nuovo Stato, che a suo giudizio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Annibale
Roberto Ligia
Nacque a Roma il 23 apr. 1864 da Giulio Cesare e da Virginia Vasselli. Si laureò in lettere nel 1888 e in giurisprudenza nel 1889, ma prima ancora, a soli venti anni, [...] . a segnare la linea editoriale del giornale nel settore della critica letteraria, allacciando contatti con gli "l'anima di un poeta" e sostanziava il suo giudizio di argomentazioni analitiche, mostrando sensibilità e apertura verso le novità ...
Leggi Tutto
CADDEO, Rinaldo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] sui primi anni di vita della tipografia e confermava il giudizio negativo già espresso tre anni innanzi.
Nel 1932, in complessa figura del Cattaneo e dell'ambiente in cui egli visse e operò, anche per l'abbondante e preciso apparato critico di cui ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...