Maurizio Costa e Fabio Ciotti
e-book
Dalla pagina di carta alla pagina elettronica: il libro cambia formato
Gli e-book e la nuova frontiera del libro digitale
di Maurizio Costa
17 maggio
Si inaugura [...] in conoscenza vera e propria, esercitando il giudiziocritico nella valutazione delle stesse. L'allarme da più parti espresso circa il rischio di overflow informativo pare non tenere conto sia del fatto che esistono oggi numerosi e avanzati sistemi ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] negli anni del suo "lungo ministero" trovò un preciso limite in relazione ai temi di politica estera. Egli assunse, infatti, toni fortemente critici verso l'inerzia e l'episodicità della politica estera giolittiana, a suo giudizio barcollante tra ...
Leggi Tutto
GROSOLI PIRONI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque a Carpi il 31 ag. 1859 da Giuseppe Grosoni e da Livia Pironi.
Il padre, avvocato di origine ebraica, si era convertito al cristianesimo, abbracciando [...] , in casa del conte C. Santucci, per affrontare i problemi della questione romana e la situazione criticadel Banco di Roma al conte G., in Il Piccolo, 5 maggio 1935; F. Crispolti, Un giudizio di Pio X, in Pro Familia, 21 giugno 1936; P. Niccolini, G. ...
Leggi Tutto
GIGLI, Lorenzo
Giuseppe Izzi
Nacque a Brescia il 23 ott. 1889 da Carlo e Stella Lola.
Il padre, di antica famiglia comitale originaria di Rovato, era operosamente inserito nelle molteplici attività [...] città (1939); Id., Gli uomini delgiudizio universale (1940).
Nel 1942 e nel 1943 la firma del G. apparve anche sul Primato, la il De Amicis si può, insomma, dire conclusa la parabola criticadel G., anche se per quasi un decennio egli continuò a ...
Leggi Tutto
Gerbi, Antonello
Federica Pescatori
Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] arte, negò ogni virtù alla 'nuova tecnica' ai fini delgiudizio estetico e pose l'accento sulla necessità di limitare a critica cinematografica, distinguendosi come uno dei primi teorici del cinema. Contro l'entusiasmo incondizionato dei critici ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] individui possano esprimere, in quanto collettività, giudizi sia sulla politica del governo che su tutti gli altri temi scuola di Francoforte. Nella sua opera Storia e critica dell'opinione pubblica (1962), Habermas analizza la trasformazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] alla nuova condizione, credono di poter formulare su di essa un giudizio più aperto e positivo. Così Robert Lifton (v., 1993) afferma La percezione frammentata del sé e la 'perdita di senso' della realtà, di cui i critici della postmodernità si ...
Leggi Tutto
MIELI, Mario
Laura Schettini
Nacque a Milano il 21 maggio 1952 da Walter e Liderica Salina, penultimo di sette figli (quattro maschi e tre femmine).
Il padre, nato nella comunità ebraica di Alessandria [...] Parigi «in casa di compagni del F.H.A.R.», apriva con l'editoriale Per la critica della questione omosessuale il confronto con e persone della sua vita) e rimandi mistici (al Giudizio universale, a Cristo).
L'ultima produzione con la quale si ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] e in un atteggiamento critico che non ignorava il mercato. La stessa cura delle edizioni e del prodotto-libro e la stessa ma la più generale crisi e fine di una egemonia. Nel giudizio 1983 di Vittorio Foa in sostanza, era la crisi di quella « ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] era stato classificato e considerava del tutto legittima la forma del racconto mediante collage; criticava soltanto il fatto che l' chiare, se i percorsi logici da seguire per definire il giudizio sono guidati da vincoli procedurali, se la scelta e l ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...