FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] e nel 1472 fu eletto priore dell'arte.
La critica ottocentesca e d'inizio secolo (per la bibliografia si nel 1487 e nel 1491 con la riduzione del lavoro ad un solo lato.
Allo stato scioltezza di forme. Un giudizio fortemente negativo è stato espresso ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] molto superiori al previsto (da 16 a 40 milioni), provocarono critiche violente da parte dell'opinione pubblica, tanto che nel 1908 soppressione della direz. artistica… del palazzo di Giustizia presentata al giudizio della Camera e del Senato da G. C ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] interessi e l'esigenza di riflettere criticamente sul lavoro di architetto, lo intellettuale ed indipendenza di giudizio, dimostrando continuità con disegni, gli studi, le ricerche e gli scritti del C., sono conservati dalla famiglia a Napoli che ne ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] del 1505; a giudiziodel Frommel (1994, n. 284) fu probabilmente eseguita precedentemente all'arrivo del lo rappresentano con i suoi predecessori, da Giangaleazzo Visconti in poi, la critica non sembra essere concorde.
Fonti e Bibl.: G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
ALBANI, Francesco
Antonio Boschetto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1578. Sembra si sia iniziato all'arte sotto Dionigi Calvaert, manierista fiammingo naturalizzatosi bolognese, il cui "aggiustato [...] 1660, a ottantadue anni.
Dopo le lodi superstiti nella critica dell'Ottocento, pur sempre riferite al suo fare vagamente del debito di un Poussin o di Claude verso l'A. e la cultura carraccesca in genere, si è avuto qualche giudizio più ...
Leggi Tutto
BARONZIO, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Pressoché nulle sono le notizie documentarie che riguardano questo pittore rimitiese attivo nella prima metà dei Trecento: deve essere morto prima del 1362, [...] catalogo delle sue opere, ché se da una parte era urgente e quanto mai opportuno il ridimensionamento che del pittore ha operato la critica più recente e qualificata, è pur vero che - eccezion fatta per una sola opera, peraltro firmata e datata - non ...
Leggi Tutto
LORENZI, Francesco
Alessandro De Lillo
Figlio primogenito di Lorenzo e di Francesca Ganassini, nacque nel 1723 a Mazzurega, nel Veronese.
L'anno di nascita del L., tardivamente tramandato dalla storiografia [...] in patria del L.: la scarsità di opere databili con precisione e l'adattamento della maggior parte della critica alla scansione un soffitto, oggi perduto, in palazzo Ottolini.
Nel giudizio complessivo sulla produzione a fresco prevale la tendenza a ...
Leggi Tutto
BALESTRA, Antonio
Maria Angela Novelli
Nato a Verona il 12 ag. 1666, da agiata famiglia di mercanti, fu avviato agli studi letterari e si dedicò come dilettante alla pittura, ricevendo, a diciassette [...] accademico dominante. La critica moderna ne ha dato invece un giudizio piuttosto limitativo, 48, 115, 123, 124, 133, 198, 208; G. A. Moschini, Della letteratura veneziana del sec. XVIII fino a' nostri giorni,Venezia 1806, I, p. 130; III, pp. 65, ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Gaetano
Luciana Soravia
Nacque a Salerno il 17 nov. 1858 in una famiglia di pescatori.
Sottrattosi alla vita marinara dopo essere scampato ad un naufragio, ebbe i primi insegnamenti di disegno [...] i risultati non dovettero essere dapprincipio del tutto convincenti, come testimonia il giudizio di F. Netti (1938, napoletana del sec. XIX, in Mostra della pittura napoletana dei secc. XVII-XVIII-XIX (catal.), Napoli 1938, p. 263; F. Netti, Critica d ...
Leggi Tutto
BROGGI, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 6 maggio 1851. Allievo di Camillo Boito all'Accademia di Brera, dal 1879 esercitò la professione di architetto, con studio a Milano. Tra il 1884 e il 1890 [...] - il progetto del Parlamento, lodato dal Carocci (in Arte e storia, n.s., I [1890], p. 15) ma criticato, quanto a funzionalità via Dante..., relazione della Commissione municipale per l'esame, giudizio e conferimento dei premi, Milano 1893, pp. 7, 12 ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...