DE ROGATI (De Rogatis), Francesco Saverio
Maria Teresa Biagetti
Nacque il 9 genn. 1745, da Tommaso e Giovanna Bonelli, a Bagnoli (Bagnoli Irpino in prov. di Avellino), dove compì i primi studi di grammatica [...] Bassano del Grappa, con la segnatura XI.B.17), il D. sollecita un giudiziodel Cesarotti - definendolo "principe del mestiere" (Napoli 1810) - opera una severa critica della traduzione di Anacreonte del D., analizzandone vari brani per giustificare e ...
Leggi Tutto
MATTONE, Ugo (Ugo Pirro)
Mariapia Comand
– Nacque a Salerno il 26 aprile 1920 da Umberto Mattone, capostazione di primo livello, e Livia Turco.
L’infanzia, ripercorsa nel romanzo autobiografico Figli [...] a Petri e Pirro giudizi velenosi provennero anche dalle fila della critica cinematografica militante di sinistra, operaia della vita in fabbrica: il film si guadagnò il grand prix del Festival di Cannes, ex aequo con Il caso Mattei di Francesco Rosi ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Laudomia
Carla Zarrilli
Nacque a Siena nel 1515 da Alessandro di Nicodemo e dalla sua seconda moglie Virginia di Giulio Pecci e fu battezzata il 3 giugno di quell'anno (Arch. di Stato di [...] fu invece il giudizio dei contemporanei: , I sonetti di A. Piccolomini, in Rassegna critica della letter. ital., VIII (1903), pp. 102 1934), pp. 426 s., 452 s.; M. Messina, Rime del XVI secolo in un manoscritto autografo di G.B. Giraldi Cinzio e ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Goffredo
Pietro Treves
Nato a Guardia Sanframondi (prov. di Benevento), il 21 sett. 1898, da Pietro e Maria Ricca, frequentò la facoltà di lettere dell'università di Napoli, e qui fu attratto [...] Lincei, 1932), che non sfuggì al benevolo giudizio di G. De Sanctis (Scritti minori, VI e ne pianse la morte nel fascicolo del 16 sett. 1935, pp. 312 un eccesso di "vitellismo", vuoi nelle critiche al Rostagni vuoi nella errata interpretazione storica ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] , mentre esprimeva un acuto giudizio sui Miscellanea appena pubblicati (" , pur difendendo la libertà della critica, riconobbe le buone intenzioni dell'A 'A. il Poliziano indirizzò la bellissima lettera del 3 maggio 1492, in cui sono descritti gli ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Orlando
Marina Garbellotti
PESCETTI, Orlando. – Nacque a Marradi (Firenze) attorno al 1556. Nei documenti anagrafici di Verona, dove si trasferì alquanto giovane dopo aver studiato a Firenze, [...] Salviati, anch’egli tra gli oppositori al Tasso, per un giudizio. Salviati non ebbe modo di esprimersi a causa di una grave In replica a una delle più risolute critiche, L’anticrusca (1612) del docente di eloquenza padovano Paolo Beni, compose ...
Leggi Tutto
PANCRAZI, Pietro
Valeria Guarna
PANCRAZI, Pietro. – Nacque a Cortona il 19 febbraio 1893, da Vittorio, imprenditore agricolo, e da Eugenia Serlupi Crescenzi, appartenente a un’aristocratica famiglia [...] le più importanti figure letterarie e seguire da vicino gli sviluppi delle tendenze critiche, sia di esercitare quotidianamente egli stesso il giudizio sugli accadimenti del mondo delle lettere. Come Pancrazi amava ripetere, la sua attività più che ...
Leggi Tutto
CHIURLO, Bindo
Gianfranco D'Aronco
Nato a Cassacco (Udine) il 13 ottobre del 1886 da Giovanni e da Teresa Monassi, frequentò il ginnasio dei salesiani a Mogliano e a Este e il liceo classico a Udine, [...] Vittorio Rossi, e successivamente approdato a quella estetica del Croce (pur man enendo tini costituzionale indipendenza di giudizio), il C. accompagnò in tutta la sua produzione critica una estrema accuratezza se non puntigliosità d'informazione a ...
Leggi Tutto
PONTANO, Tommaso
Bruno Figliuolo
PONTANO, Tommaso. – Nacque a Rimini nei primi anni del Quattrocento, e comunque entro il primo decennio del secolo, da Benedetto e da una certa Cecilia. Ebbe almeno [...] e precisare molti anni dopo la morte del maestro, con un giudizio altamente positivo, quella che appare come una Camenulae, XI (2014), pp. 1-14; Ead., Carlo Marsuppini. Carmi latini. Edizione critica, traduzione e commento, Firenze 2015, ad indicem. ...
Leggi Tutto
COMANINI, Gregorio
Marina Coccia
Nacque a Mantova verso la metà del sec. XVI. Sulla sua vita si hanno poche notizie; mentre è ampiamente menzionata dai criticidel sec. XVII e del successivo la sua [...] una sorta di possibilità teoricamente indefinibili", in cui "il giudizio dell'artista, la sua "virtù fantastica", ha un ruolo , Trattati d'arte del 500 tra manierismo e controriforma, Bari 1962, III, pp. 516-599) (commento critico al Figino); P.Prodi ...
Leggi Tutto
critica
crìtica s. f. [dal gr. κριτική (τέχνη) «arte del giudicare», femm. sostantivato dell’agg. κριτικός: v. critico1]. – 1. a. Facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare gli uomini nel loro operato e il risultato o i...
giudizio
giudìzio (ant. giudìcio, iudìcio) s. m. [dal lat. iudicium, der. di iudex -dĭcis «giudice»]. – 1. a. L’attività logica del giudice, consistente nell’applicare le norme di legge al fatto da lui accertato: g. di fatto, se le questioni...